In poche parole

È tutto un equilibrio tra l’intelligenza artificiale e lo studio

Come sfruttare al meglio l’Ai facendo capire che non si può delegare il pensiero critico, lo studio e l’approfondimento ad altri?
Una persona alle prese con ChatGpt
Una persona alle prese con ChatGpt

Quando penso all’intelligenza artificiale a scuola mi viene in mente quell’alunno di un’amica che ha presentato un testo su Dante che avrebbe meritato un 9, se non fosse che l’insegnante si è accorta della dicitura in calce che denunciava l’intervento della macchina nella stesura. E allora mi chiedo come è possibile prendere ciò che di positivo ci dà l’Ai e far capire (perché proibire avrebbe l’effetto contrario) che non si può delegare il pensiero critico, lo studio e l’approfondimento ad altri

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...