Trasporto scolastico, nella Bassa incontri per coordinare entrate e uscite

Umberto Scotuzzi
L’Hub della conoscenza in campo per far dialogare scuole e istituzioni
Studenti verso la Bassa - © www.giornaledibrescia.it
Studenti verso la Bassa - © www.giornaledibrescia.it
AA

Alzi la mano chi, tra gli studenti che utilizzano il trasporto pubblico locale, almeno una volta nella sua carriera scolastica, non si sia imbattuto in disservizi di corriere che saltano la corsa con conseguenti ritardi e disagi. Per ovviare alle problematiche che, soprattutto negli istituti scolastici della Bassa, si sono ultimamente registrati con maggiore frequenza, l’Hub della conoscenza ha deciso di affrontare di petto la questione.

E ha aperto, negli scorsi mesi, un dialogo con l’Agenzia del Tpl, coinvolgendo sia i Comuni in cui si palesano le maggiori anomalie che gli stessi istituti scolastici superiori. Attorno a un tavolo si sono seduti i primi cittadini di Leno, Ghedi, Manerbio, Montichiari, Gambara, Gottolengo e Pralboino, su cui tavoli spesso sono finite le lamentale di studenti e genitori: a loro è stato sottoposta l’analisi dei flussi compiuta dall’osservatorio della Hub in vista di una ottimizzazione territoriale.

E, analogamente, si è proceduto con un coinvolgimento dei dirigenti scolastici delle scuole afferenti all’Ambito 10, i quali hanno avviato una sorta di cabina di regia per meglio regolamentare gli orari di entrata e uscita dai plessi scolastici. «In entrambi i casi - sottolinea Giuliano Noci, direttore dell’Hub - abbiamo ricevuto piena adesione ad affrontare la questione insieme ai vertici di Tpl in un’ottica di rendere il servizio il più efficiente e funzionale possibile».

A valle dell’estate, poi, il discorso si allargherà ad altri enti comunali che insistono sul territorio e si intersecherà con simili ragionamenti che anche le province contermini di Mantova e di Cremona stanno affrontando. «Perché è chiaro - chiosa Noci - che il problema non può essere affrontato da un singolo istituto e/o Comune, ma occorre un lavoro di condivisione e raffronto sinergico da pare di tutti». Per ora la macchina si è messa in moto. Nelle prossime settimane verranno formulate proposte concrete.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...