Dall’amianto ai tetti green, Gandellini Beniamino e la rigenerazione

Superare i 45 anni di storia è già di per sé un traguardo ragguardevole. Se poi come Gandellini Beniamino srl riesci a innovare, diversificando il business e facendo della sostenibilità un tuo punto di forza, allora la soddisfazione che emerge guardandosi indietro è ancora più grande.
E ora l’azienda con quartier generale a Brandico rappresenta un punto di riferimento per le aziende che cercano soluzioni efficaci e sicure nei settori della bonifica dell’amianto, coperture industriali, impermeabilizzazioni e impianti fotovoltaici. Un’impresa solida, guidata da una visione chiara: garantire la massima protezione a persone, edifici e ambiente, con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Core business
Nata come realtà specializzata nella gestione dell’amianto, Gandellini ha saputo evolversi nel tempo, affiancando alla bonifica una gamma completa di servizi per l’efficientamento energetico e la sostenibilità ambientale. Oggi è protagonista attiva della twin transition, la doppia trasformazione digitale e green che sta ridisegnando il tessuto industriale italiano.
Come si diceva la bonifica dell’amianto è da sempre il core storico dell’azienda, attività svolta nel rispetto delle normative più severe e con tecnologie all’avanguardia. Ogni intervento è pianificato su misura, con l’obiettivo di eliminare completamente i rischi per la salute e restituire spazi sicuri, nel pieno rispetto dell’ambiente. Ma la vera trasformazione è nella capacità di convertire una criticità in un’opportunità: laddove c’era una copertura in Eternit, oggi nasce un tetto ecosostenibile, pronto a ospitare impianti fotovoltaici di ultima generazione.
Le coperture industriali e commerciali firmate Gandellini, progettate per durare nel tempo, migliorare l’isolamento termico degli edifici e ridurre i consumi energetici, costituiscono una risposta strutturale ai cambiamenti climatici e alle esigenze di resilienza architettonica L’integrazione dei sistemi fotovoltaici consente inoltre di compiere un salto di qualità in termini di sostenibilità e competitività. E la conformazione di ciascun impianto è sartoriale e tagliata sulle singole esigenze, con la struttura dimensionata in base ai reali fabbisogni energetici, con servizi accessori di manutenzione programmata per garantirne la massima efficienza nel tempo.
Innovazione
Nel panorama attuale, segnato da cambiamenti climatici, evoluzioni normative e sfide energetiche, Gandellini fa di innovazione, qualità, sicurezza e rispetto dell’ambiente i pilastri su cui si fonda ogni progetto: un approccio che non solo risponde agli standard Esg, ma li anticipa, contribuendo attivamente alla creazione di un ecosistema produttivo più virtuoso.
Per raccontare questa esperienza di transizione concreta e le sfide future del settore, Gandellini Beniamino srl sarà tra i relatori del ciclo di incontri GdB&Futura (qui per iscriversi), dedicato alla twin transition, previsto giovedì 15 maggio nella sede di Nuvolento di Mori 2A in via Pieve 5. «Si tratta di un’occasione di grande rilevanza per potersi confrontare con esperti e imprese - afferma Luca Guerini, direttore commerciale di Gandellini Beniamino -, su come conciliare innovazione tecnologica, responsabilità ambientale e crescita sostenibile».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Tecnologia & Ambiente
Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.