Il progetto «Brescia Scienza» porta Carlo Rovelli in città per i giovani

L’iniziativa prevede due incontri sul tema, sabato 22 e domenica 23, insieme a scienziati, fisici e esperti del settore
La conferenza stampa - © www.giornaledibrescia.it
La conferenza stampa - © www.giornaledibrescia.it
AA

In un tempo in cui le opinioni corrono più delle informazioni, la scienza torna ad essere una bussola all’interno delle comunità. È con questo presupposto che nasce «Brescia Scienza»: un progetto promosso da Fondazione UNIBS, Fondazione della Comunità Bresciana e Blaumann Foundation, che intende avvicinare i cittadini alla cultura scientifica.

Attraverso incontri gratuiti, l’iniziativa mira a stimolare, soprattutto nei giovani, pensiero critico e passione per la ricerca. L’idea è organizzare un evento annuale in cui le associazioni scientifiche di Brescia si possano riunire e creare momenti di riflessione a vantaggio della comunità.

Due giornate

Si inizia con le due giornate di «Brescia Scienza»: sabato 22 e domenica 23 novembre. Il primo incontro sarà sabato alle 10.30 all’Auditorium della Camera di Commercio: insieme al fisico Carlo Rovelli gli studenti discuteranno di scienza, filosofia e futuro. Alle 17.30 invece spazio alla cerimonia del Premio Blaumann nell’ambito del quale saranno consegnati i riconoscimenti a due giovani promesse della ricerca in fisica.

Domenica 23 alle 10.30, nell’aula magna dell’UniBs in via San Faustino 74/b, si parlerà di malattie infettive, povertà e scienza con il rettore dell’UniBs Francesco Castelli e l’esperto Piero Olliaro dell’Università di Oxford. Alle 17 la riflessione si sposterà sul tema del cambiamento climatico grazie alle osservazioni del docente di biologia Chris Bowler e del filosofo della biologia Telmo Pievani.

La rassegna si chiuderà al teatro Mina Mezzadri, in Contrada Santa Chiara 50/a, dove alle 20.30 ci sarà una performance teatrale alla scoperta del mondo vegetale. Un percorso di parole e suoni che sarà guidato da Laura Mantovi, dalla chitarrista Ombretta Ghidini, dalla violoncellista Daniela Savoldi e dalla regista Sara Poli. Tutti gli incontri sono gratuiti previa registrazione sul sito bresciascienza.com.

Il progetto

«Brescia Scienza» è stata presentata da: il presidente della Camera di Commercio Roberto Saccone, l’assessora all’Ambiente Camilla Bianchi, il rettore dell’UniBs Francesco Castelli, il presidente della Fondazione UNIBS Maurizio Tira, il presidente della Fondazione Comunità Bresciana Mario Mistretta e il presidente di Blaumann Foundation Giovanni Franceschini.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Tecnologia & Ambiente

Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...