A New York firmato un accordo tra Its italiani e college americani

Firmato un accordo strategico tra la Rete delle Fondazioni Its nazionale e l’American association of community colleges. L’intesa è stata siglato all’Hudson valley community college di Troy, nello stato di New York, alla presenza dell’assessore all’Istruzione, formazione e lavoro di Regione Lombardia Simona Tironi che guida la delegazione di cui fanno parte i responsabili di 12 istituti tecnici superiori lombardi.
L’accodo mira a rafforzare i legami tra gli Its italiani e i college statunitensi, promuovendo la mobilità di studenti e docenti, la co-progettazione di percorsi formativi e l’avvio di tirocini internazionali. Si tratta di un passo fondamentale verso la creazione di un ecosistema formativo transatlantico, evidenziano dalla Regione, capace di formare tecnici altamente specializzati in settori chiave come meccatronica, cybersecurity, sostenibilità ambientale e AI applicata all’industria.
«Siamo di fronte a un salto di qualità per l’intero sistema Its» ha commentato l’assessore Tironi. «Abbiamo creato un ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti - ha proseguito - mettendo in connessione due realtà leader nella formazione tecnica. L’obiettivo è duplice: offrire ai nostri studenti esperienze formative d’eccellenza e rispondere con tempestività alla domanda di competenze del mercato globale». «Abbiamo aperto le porte a tutti gli Its d’Italia - ha aggiunto ancora Tironi - e ora lavoriamo per rendere il nostro sistema sempre più attrattivo e in contatto diretto con il resto del mondo».
L’evento si è svolto con il supporto del Consolato Italiano e ha visto la partecipazione di rappresentanti delle principali fondazioni Its lombarde. Della delegazione guidata dall’assessore Tironi ha fatto parte, tra gli altri, Paolo Rizzetti, direttore Its Machina Lonati. In Lombardia, attualmente, sono attive 27 Fondazioni Its, che offrono corsi correlati a 10 aree tecnologiche considerate strategiche: più dell’80% dei diplomati trova lavoro nel giro di pochi mesi, in alcuni settori il livello di occupabilità sfiora addirittura il 90%.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Tecnologia & Ambiente
Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.