GdB & Futura

La startup che con 256 milioni di dati monitora neve e ghiacciai

Si chiama MobyGis, l'hanno fondata sette ingegneri ambientati, e aiuta aziende ed enti pubblici grazie a un lavoro di monitoraggio
Una stazione meteo
Una stazione meteo
AA

Le sfide del cambiamento climatico hanno generato nuovi mercati. È il caso di MobyGis, startup di sette giovani ingegneri ambientali trentini, veneti e lombardi insediata al Bic di Trentino Sviluppo a Pergine Valsugana, in Trentino, impegnata a monitorare neve, ghiacciai e corsi d'acqua.

In Andalusia aiutano la municipalità di Siviglia a ottimizzare le forniture idriche in base alle previsioni sulla siccità. In Germania, nella regione del fiume Reno, supportano industrie e assicurazioni per cui è importante conoscere quando e quanto il fiume non sarà navigabile per il trasporto merci. «Tra poco studieremo anche i dati dei Pirenei. Ci stiamo attrezzando per vendere, oltre ai dati, anche la suite di calcolo e formazione specialistica, specialmente per i mercati più lontani, come il Sudamerica», racconta Matteo Dall'Amico, fondatore e ceo di MobyGis.

Loading video...
Video di Mobygis

Grazie ai modelli previsionali il team, età media 30 anni, può fare affidamento su 256 milioni di dati. «Grazie all'open data, abbiamo accesso a 490 nivometri e oltre 2.100 stazioni meteorologiche, provenienti da stazioni in Italia da Trentino, Veneto, Lombardia, ma anche in Austria e Germania, generando un totale di circa 256 milioni di record. Se a questi aggiungiamo i dati satellitari raccolti dalla piattaforma Copernicus dell'Agenzia spaziale europea possiamo davvero parlare di big data», aggiunge Dall'Amico.

Loading video...
SnowMaps - Scopri dov'è la neve

Il progetto è aperto anche ai singoli cittadini che possono, tramite la app Mysnowmaps, inserire una misura di neve durante le uscite di scialpinismo, contribuendo quindi al monitoraggio della neve e dell'acqua: «Per questo progetto abbiamo vinto il premio europeo Cseol per la Citizens Science, la scienza cui contribuiscono i semplici cittadini», conclude il ceo. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato