Torna TEDx Brescia, per un lavoro tra fiducia e benessere condiviso

Riflettere su come il lavoro possa tornare a essere luogo di fiducia e di benessere condiviso, permettendo alle aziende di diventare spazi di crescita e relazioni e non solo di performance. È questa la sfida lanciata da «VocAzione–L’Azienda che vorrei», il nuovo Salon di TEDx Brescia che si terrà oggi pomeriggio al Teatro Borsoni di Brescia a partire dalle 16.
VocAzione, organizzato dal gruppo di Human Resources W Group, è stato pensato per essere un momento di riflessione e approfondimento sul futuro del lavoro e sul rapporto tra vocazione personale e azione collettiva nelle organizzazioni, in un periodo di grandi trasformazioni tecnologiche, demografiche ed economiche.
Il programma
Dopo una iniziale performance teatrale a cura di Spazio H. Vox, centro di formazione artistica bresciano, quattro speaker, che rifletteranno sul futuro del lavoro secondo la loro inedita prospettiva, si alterneranno sull’iconico bollino rosso: Federica Pasini, strategic advisor di indigo.ai e reportAI; Jacopo Mele, consigliere delegato di Moonstone; Sabrina Grazini, divulgatrice e consulente del lavoro e Pino Mercuri, group head of Hr operations di TeamSystem.
A chiudere l’evento un panel condotto da una moderatrice d’eccezione - Elena Panzera, chief Hr officer di Sas Italia - che guiderà Anna Torri, Hr market lead di Starbucks Italia, Vittorio Martinelli, vice president e managing director di Olympus Italia e Dario Fumagalli, ad di Kartell in una approfondita conversazione sul tema della vocazione.
Dichiarazioni
«Abbiamo voluto dedicare il nostro primo TEDx Brescia Salon alla “VocAzione”, che per noi intendiamo come l’unione di due parole chiave del nostro tempo: vocazione e azione. La prima rappresenta ciò che ci appassiona, ciò che ci definisce e ci motiva come individui; interpretiamo la seconda al plurale, attraverso una dimensione collettiva che ci permette di costruire insieme, solo insieme, organizzazioni e società migliori. È proprio da questo equilibrio che può nascere un nuovo modo di vivere il lavoro: più umano, sostenibile e capace di generare fiducia» dichiara Federico Vione, ceo di W Group.
Ludovica Chiarini, curatrice TEDx Brescia Salon, aggiunge: «Vogliamo riflettere sul valore delle persone e sul contributo che ciascuno porta nelle comunità e nelle organizzazioni in cui vive e lavora. Dopo la collaborazione con WGroup nell’edizione di TEDx Brescia 2025, siamo felici di ritrovarli come co-organizzatori di questo Salon, nato da una visione condivisa: promuovere un dialogo autentico su come il talento e la vocazione individuale possano generare cambiamento positivo, dentro e fuori le imprese».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.
