Economia

Cauto: è nata Ita-Ca, la nuova tecnologia al servizio del sociale

Anita Loriana Ronchi
È il risultato della sinergia con la cooperativa La Piccola Carovana di Crevalcore: «Un digitale pensato per le persone e dalle persone»
I rappresentanti della Rete Cauto e La Piccola Carovana di Crevalcore - © www.giornaledibrescia.it
I rappresentanti della Rete Cauto e La Piccola Carovana di Crevalcore - © www.giornaledibrescia.it
AA

Una rete che nasce da valori condivisi e che integra i tre cardini della sostenibilità: economica, sociale, ambientale. «Ita-Ca» è la nuova tecnologia nata dall’alleanza tra Rete Cauto e la cooperativa La Piccola Carovana di Crevalcore (Modena): un esperimento unico di innovazione sociale digitale, dove due cooperative sociali mettono in comune competenze e strumenti tecnologici per dare vita ad un progetto comune ed offrire soluzioni al servizio del terzo settore.

La presentazione ufficiale è avvenuta nella sede di Rete Cauto, in via Buffalora, col direttore generale Michele Pasinetti, che ha osservato: «Chi è fragile o richiedente asilo non deve necessariamente svolgere lavori poco gratificanti; può, anzi, perseguire obiettivi performanti. Le soluzioni informatiche che stiamo sviluppando sono mirate soprattutto all’inserimento lavorativo di categorie vulnerabili e fanno leva sull’inclusione sociale».

Il punto

Ita-Ca è proprio la dimostrazione che la tecnologia informatica può essere messa al servizio del sociale, senza chiaramente tralasciare gli aspetti economici, ma costruendo anche tramite tale strumento soluzioni inclusive, sostenibili e orientate al bene comune.

Il nome del prodotto è altamente evocativo. «Itaca – racconta Sandro Savelli, responsabile Risorse umane Inclusione lavorativa Rete Cauto – rappresenta un viaggio condiviso: come l’isola mitica di Ulisse, anche per noi è la meta comune di un percorso fatto di relazioni, fiducia e competenze messe in rete. La sfida è mostrare che la tecnologia non deve per forza rispondere a logiche di profitto; può diventare strumento di collaborazione, capace di generare valore condiviso».

Il progetto

A spiegare come il nuovo asset s’inserisce nel tessuto delle cooperative sociali è Daniele Bergamini, presidente La Piccola Carovana: «Per riuscirvi, bisogna comunque essere imprese organizzate e strutturate. Noi siamo un’azienda che opera in diversi settori, ad alta densità di manodopera e mettendo sempre al centro la persona. Questa nuova rete nasce dalle nostre cooperative, che hanno dovuto dotarsi di soluzioni informatiche ad hoc, rispetto a quelle troppo rigide presenti sul mercato».

Ita-Ca soddisfa dunque anche un’esigenza di flessibilità, potendosi adattare a quei percorsi «su misura» che devono accompagnare i progetti di vita e di lavoro delle persone fragili. «Parlare di sostenibilità digitale oggi – rileva Cristian Greci, direttore Processi e Ict Rete Cauto – è diventato un fattore strutturale nelle imprese. Con Ita-Ca prestiamo attenzione anche alla sicurezza e ai consumi energetici, alla riduzione delle diseguaglianze che dev’essere presente in tutti i progetti informatici. È un digitale pensato per le persone e dalle persone».

La rete

L’evento è stato occasione per conoscere da vicino il percorso che ha portato alla costituzione della rete, frutto di una collaborazione pluriennale tra le due cooperative e per illustrare le prime soluzioni software già sviluppate e operative. Sono intervenuti Andrea Guidi, board member Omnis e Omnis Italia; Mauro Gaeta, ceo Necte srl; Giorgio Rivetti, presidente Cerro Torre. Quindi, per la presentazione delle soluzioni software, Marco Pellegrini e Alessandro Cardi, responsabile Ufficio IT rispettivamente di Rete Cauto e La Piccola Carovana.

L’idea è di allargare la condivisione della tecnologia ad altri partner «che credono non solo nel profitto». La platea è ampia: solo nel Bresciano, si contano 250 cooperative sociali e il numero sale ulteriormente se si comprendono anche le associazioni del terzo settore.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...