Economia

Primo giorno di vendemmia in Franciacorta: «Un’annata promettente»

Il Consorzio esprime fiducia, per «vigneti che si presentano in condizioni sanitarie ottimali»
È iniziata la vendemmia in Franciacorta
È iniziata la vendemmia in Franciacorta
AA

È partita oggi la vendemmia in Franciacorta, in una annata che, secondo il consorzio, si preannuncia «molto promettente» con «i vigneti si presentano in condizioni sanitarie ottimali, con un buon equilibrio vegeto-produttivo, uve abbondanti e di elevata qualità a dispetto di qualche evento di grandine localizzato, che ha fortunatamente risparmiato l'areale nel corso del primo weekend d'agosto, sferzando alcune altre zone del bresciano».

Condizioni ideali

Dal punto di vista termico non ci sono stati particolari sbalzi, con temperature generalmente in linea o leggermente superiori alla media, con un calo delle solo temperature a metà luglio, condizioni ottimali per la maturazione delle uve, mentre le piogge sono state più abbondanti con 840 millimetri fra gennaio e luglio, il 31% in più della media. Il solo mese di luglio ha registrato 242 mm di pioggia contro una media storica di 101 mm (+140%).

Secondo i viticoltori, quella del 2025 sarà un'ottima annata
Secondo i viticoltori, quella del 2025 sarà un'ottima annata

L'equilibrio tra calore, freschezza e risorsa idrica ha favorito uno sviluppo regolare delle piante, ben nutrite e non sottoposte a stress, e a una maturazione grappoli con un accumulo zuccherino superiore alla media e con ottimi livelli di acidità, ideali quindi per la produzione di Franciacorta, peraltro con una maturazione graduale sul territorio che dovrebbe consentire alle aziende una vendemmia più distesa e meno frenetica.

Il commento del presidente del Consorzio Franciacorta

«Quella che si apre oggi è una vendemmia che ci riempie di fiducia – ha osservato il presidente del Consorzio Franciacorta, Emanuele Rabotti –. In un contesto climatico sempre più complesso, questi risultati sono frutto anche dell'esperienza, dell'impegno e della sostenibilità perseguita da tutta la nostra filiera. Pur consapevoli delle incognite che arrivano dai mercati internazionali, come i nuovi dazi Usa, affrontiamo questa annata con grande determinazione e senso di responsabilità verso il futuro della denominazione», anche in considerazione dell'aumento dell'export che ha segnato un +7%.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...