Management e innovazione delle imprese, torna il master di Isfor

Sono aperte le iscrizioni al nuovo master in Management e innovazione delle imprese, fiore all’occhiello del catalogo Isfor, sviluppato in collaborazione con Smae-School of Management and Advanced education di UniBs ed il patrocinio dalla Cciaa di Brescia. Giunto alla 18ma edizione, il master ha formato finora oltre 600 imprenditori e si conferma uno strumento strategico per imprese, manager e professionisti che desiderano investire sulle proprie competenze e guidare con consapevolezza i processi del cambiamento.
Obiettivo
A presentarlo nella sede di Confindustria è la presidente di Fondazione Aib, Elisa Torchiani con la direttrice Cinzia Pollio. «Oltre ad essere forse il nostro corso più completo, è anche uno dei progetti più strategici del territorio – sottolinea Torchiani -, con la capacità di formare a 360 gradi in competenze sia gestionali, sia trasversali».
Pur essendo un «classico», il percorso si rinnova costantemente. Novità di questa edizione, che prenderà il via il 14 gennaio 2026 (numero massimo 35 partecipanti), è l’introduzione di lezioni dedicate ai temi dell’AI, con illustrazione anche di case histories aziendali di natura applicativa.
Entra nel merito la direttrice Pollio: sei moduli formativi, 280 ore di didattica in presenza (parzialmente fruibili in streaming); 8 prove di verifica finale; attività guidate di autoapprendimento; visite aziendali e testimonianze di imprenditori e manager; percorsi individuali di coaching su richiesta; diploma di master e attestati di frequenza ai singoli moduli (minimo 75% di presenza); due lezioni a settimana dalle 17 alle 20 e un sabato al mese dalle 9 alle 13. Tra gli elementi distintivi, il progetto trasversale «Esperienza Impresa» e aree dedicate allo sviluppo delle soft skill.
«Investiamo molto nell’aula per far sì che non sia omogenea, che vi trovino spazio manager affermati, figli di imprenditori, anche liberi professionisti e giovani, usciti dalla scuola superiore o dall’università» riferisce Mario Mazzoleni, co-direttore scientifico del master, con Davide Giacomini, direttore Smae–UniBs.
Sono previsti per le aziende aderenti a Confindustria finanziamenti fino al 30% per l’iscrizione, la quale può avvenire anche con voucher Fondimpresa e Fondirigenti, con supporto gratuito di Isfor. Inoltre, per le pmi è possibile richiedere il contributo del 50% alla Cciaa Brescia, tramite il bando formazione, previa verifica dei requisiti (info@isforbrescia.it; tel. 030.2284511).
I diplomi
Sempre ieri, ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei diplomi ai partecipanti della scorsa edizione, 21 diplomandi e 8 modulisti, con la presenza anche del direttore generale Confindustria, Filippo Schittone e di Paolo Gubitta, ordinario di Organizzazione aziendale e Family business, che ha tenuto la lectio magistralis «Generazioni che convivono, imprese che si rinnovano».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.
