Economia

Lollobrigida: «Stanziamenti record all’agricoltura: oltre 15 miliardi»

Valerio Pozzi
Il ministro dell’Agricoltura ha parlato alla fiera Fazi di Montichiari: «Altre risorse saranno garantite anche dalla Legge di bilancio»
Prandini e Lollobrigida a Fazi 2025
Prandini e Lollobrigida a Fazi 2025
AA

Quella di ieri è stata sicuramente una partenza con il botto per la 97ª edizione della Fazi, in programma fino a domani al Centro Fiera di Montichiari. Già si sono registrati migliaia di visitatori e non è mancata neppure la presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, dell’assessore regionale Alessandro Beduschi, intervenuti al convegno di Coldiretti col presidente nazionale Ettore Prandini sul futuro, le opportunità e le sfide della zootecnia.

Il comparto agricolo

Il comparto agricolo, seppure alle prese con qualche incognita legata ai mercati internazionali, viene infatti da molti mesi di euforia, in particolare per il contesto lattiero-caseario e quello suinicolo, segmenti leader nell’ambito della zootecnia bresciana e favorevolmente orientati ad investire in innovazione, benessere animale, digitalizzazione.

I costi di produzione, d’altronde, sono in flessione, a partire dai prezzi di mais e soia, sotto pressione anche per i raccolti abbondanti a livello mondiale. La «Stalla Italia», come ha ricordato Coldiretti durante il convegno «Zootecnia: sfide, opportuna, futuro», ha raggiunto un giro di affari di 55 miliardi di euro, con il solo valore delle produzioni zootecniche che nel giro degli ultimi cinque anni è aumentato del 41 per cento.

Prandini e Lollobrigida

«La zootecnia – ha sottolineato il presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini – è uno dei grandi motori economici per lo sviluppo dell’intero sistema agroalimentare italiano. E i dati ci dicono che siamo in presenza di un modello che è più sostenibile a livello globale, sia in termini di emissioni, inferiori al 5% contro la media mondiale intorno al 14-15%, che per il sistema dei controlli ai quali sono sottoposti i nostri prodotti».

Sul fronte nazionale, è lo stesso ministro Lollobrigida ad aggiornare la platea alla Fazi di Montichiari, affermando che «l’agricoltura italiana oggi segna un record come stanziamenti di un governo nella storia repubblicana: 15 miliardi, e un ulteriore finanziamento che nella revisione del Pnrr assegna all’agricoltura altre centinaia di milioni per garantire la produzione di energia pulita senza togliere terreno agricolo ma utilizzando fattorie, stabilimenti, impianti di trasformazione». Inoltre, prosegue Lollobrigida, «nella Legge di bilancio riusciamo a garantire quelle che erano delle misure considerate provvisorie, come il taglio dell’Irpef per gli imprenditori agricoli».

Al convegno di Coldiretti sono intervenuti anche la presidente di Coldiretti Brescia Laura Facchetti, Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia, Nicola Di Noia, direttore generale dell’Associazione italiana allevatori; Maria Chiara Zaganelli, direttrice generale del Crea; Sergio Marchi, direttore generale di Ismea, Simona Tironi, assessora all’istruzione, formazione e lavoro della Regione Lombardia e Marco Togni, sindaco di Montichiari.

Il quadro

D’altra parte l’agricoltura è un settore che sta calamitando anche l’interesse dei giovani, con oltre 20mila allevatori under 40. Un patrimonio del Paese che va difeso rispetto ai segnali negativi che negli ultimi tempi arrivano da alcune filiere, dal calo del prezzo del latte bovino a livello europeo alla crisi di quello di bufala, passando per la diminuzione delle quotazioni del Pecorino Romano, senza dimenticare le criticità legate alle epidemie, da quella della peste suina africana legata alla presenza eccessiva dei cinghiali ai nuovi focolai di aviaria.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...