«Leadership sostenibile», 5 testimonianze all’Università Cattolica

Martedì 21 ottobre primo appuntamento, aperto al pubblico, con Serene De Vena di Unicredit. Prossimi appuntamenti con Carlo Pontecorvo, Cristina Bombassei, Nicola Lanzetta e Costantino Chessa
L'ingresso di Università Cattolica in via Trieste
L'ingresso di Università Cattolica in via Trieste
AA

La sostenibilità, nelle imprese come nelle istituzioni, non è più soltanto una parola chiave, ma un modo di pensare e guidare. È da questa consapevolezza che prende avvio domani, martedì 21 ottobre, all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia il ciclo di incontri «Testimonianze di leadership sostenibile», un percorso aperto al pubblico per conoscere da vicino chi in Italia sta tracciando la rotta verso un futuro più responsabile.

A inaugurarlo sarà Serena De Vena, head of people attraction, Learning and Development Italy di UniCredit, protagonista della prima lezione in programma martedì 21 ottobre dalle 12.30 alle 13.30 nell’aula 11 del campus di Mompiano in via della Garzetta.

Da ottobre a dicembre, la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, il corso di laurea magistrale Geor–Gestione del lavoro e comunicazione per le organizzazioni e OpTer–Osservatorio per il Territorio guideranno gli studenti in cinque incontri aperti con presidenti, direttori e amministratori delegati che hanno fatto della sostenibilità una scelta di leadership.

Il ciclo si inserisce nell’insegnamento «Modelli di leadership sostenibile» del professor Francesco Sansone: «Dopo aver analizzato l’evoluzione dei modelli di leadership, ci proponiamo di esplorare gli stili di guida sostenibili – spiega –. Si tratta di approcci che mettono al centro la responsabilità e l’impatto delle nostre azioni sulla società e sull’ambiente». Spazio quindi ai case history e ai racconti di chi ogni giorno traduce i valori della sostenibilità in strategie concrete. Perché oggi, più che mai, guidare significa prendersi cura.

Il calendario

Le testimonianze, aperte a tutti gli studenti e al pubblico, si terranno (fatto salvo il primo appuntamento) nella sala della Gloria dell’Università Cattolica in via Trieste 17 a Brescia.

  • Martedì 4 novembre 2025,11.30-12.30: Carlo Pontecorvo, presidente e amministratore Delegato di Ferrarelle spa
  • Martedì 18 novembre 2025, 11.30-12.30: Cristina Bombassei, chief legacy officer di Brembo e presidente di AIDAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari)
  • Mercoledì 19 novembre 2025, 12.00-13.00: Nicola Lanzetta, direttore Italia del Gruppo Enel
  • Mercoledì 26 novembre 2025, 12.00-13.00: Costantino Chessa, head of procurement di Eni.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Tecnologia & Ambiente

Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...