Economia

Lavori pubblici a Brescia, in tre anni appalti per 2,4 miliardi

Il Rapporto Cresme su bandi e aggiudicazioni testimonia come le costruzioni siano un motore dell’economia: nel primo semestre 2025 in provincia gare per 749 milioni di euro
Un cantiere - © www.giornaledibrescia.it
Un cantiere - © www.giornaledibrescia.it
AA

Il comparto delle costruzioni continua a trainare l’economia bresciana. È quanto emerge dal secondo rapporto «Il mercato delle opere pubbliche per le imprese di costruzioni nelle province della Lombardia 2019-2025», promosso da Ance Lombardia e realizzato dal Cresme Europa Servizi e presentato ieri a Milano. I dati fotografano una fase di forte espansione per il mercato delle opere pubbliche: bandi e aggiudicazioni in costante crescita, con effetti tangibili sull’attività dei cantieri, sull’occupazione, sull’intero sistema economico provinciale.

I dati del Cresme

Se prendiamo a riferimento gli ultimi tre anni (dal 2022 al 2024, possiamo definirli quelli più virtuosi) - secondo la ricerca Cresme - nel Bresciano sono stati pubblicati 1.584 bandi per lavori pubblici sopra i 150mila euro, per un valore complessivo di 3,36 miliardi di euro, e aggiudicate 1.020 gare per 2,41 miliardi. Un risultato che conferma il ruolo strategico del settore delle costruzioni come volano dello sviluppo. Anche nel primo semestre del 2025, nonostante un leggero rallentamento nella pubblicazione dei bandi, i numeri restano elevati: 314 gare aggiudicate per un valore di 749 milioni di euro, in linea con i picchi record del biennio precedente.

Massimo Angelo Deldossi, presidente di Ance Brescia - © www.giornaledibrescia.it
Massimo Angelo Deldossi, presidente di Ance Brescia - © www.giornaledibrescia.it

«I dati confermano una stagione fiorente e dinamica per il mercato delle opere pubbliche nella nostra provincia – sottolinea Massimo Angelo Deldossi, presidente di Ance Brescia –. Non parliamo solo di nuove gare, ma del passaggio alla fase operativa, con l’avvio effettivo dei lavori. È qui che si generano ricchezza, occupazione e innovazione».

La spinta dei fondi europei

L’effetto Pnrr ha avuto un ruolo cruciale. Tra gennaio 2021 e giugno 2025, i cantieri legati ai programmi Pnrr e Pnc (Piano nazionale investimenti complementari) monitorati dal Cresme in provincia di Brescia sono 371: l’85% dei lavori, corrispondenti all’87% degli importi, risulta già aggiudicato. Solo il 15% dei bandi, pari al 13% del valore complessivo, è ancora in fase di negoziazione.

Tra questi figurano interventi significativi come l’appalto di E-Distribuzione per la resilienza climatica delle reti elettriche, quello per il nuovo impianto di trattamento dei rifiuti di Carpenedolo e il progetto di recupero di Villa Paradiso nel capoluogo.

Competitività

Segnali positivi arrivano anche dal punto di vista della competitività. Nel primo semestre 2025 il numero medio di imprese partecipanti a ciascuna gara sale a dieci, un dato che riflette un aumento della concorrenza in un mercato sempre più aperto e selettivo, anche in conseguenza dell’esaurirsi della domanda straordinaria legata ai fondi europei. Il settore delle costruzioni continua dunque a rappresentare uno dei principali moltiplicatori economici del territorio. Ogni euro investito in infrastrutture, secondo le stime del Cresme, genera effetti positivi a cascata sull’indotto locale, dal commercio ai servizi professionali, fino alla manifattura.

A Brescia il fenomeno è amplificato dal dinamismo delle imprese, che mostrano vivacità anche nel confronto regionale giudicato dal presidente Deldossi «virtuosa»: tra il 2022 e il 2024 le aziende bresciane hanno vinto il 45% delle gare per il 27% degli importi; nel primo semestre del 2025 si attestano al 37% delle gare per il 17% degli importi. Altro elemento distintivo del territorio bresciano è la rapidità delle procedure di affidamento: i tempi medi si sono ridotti da quattro a meno di tre mesi, il valore più basso della Lombardia. Un’efficienza che consente di accelerare l’avvio dei cantieri e di trasformare più rapidamente la spesa pubblica in lavoro e sviluppo reale.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...