L’azienda Italian Padel si finanzierà con un crowdfunding

Il padel non è più solo una moda sportiva, ma un fenomeno economico globale. I numeri parlano chiaro: secondo il Global Padel Report 2025, i campi nel mondo sono passati dai 10 milioni del 2016 ai 50 milioni del 2024, e toccheranno quota 81 milioni entro il 2027. Una crescita dell’800% che riflette un mercato dalle prospettive ancora inesplorate. Dietro queste cifre c’è anche un pezzo importante di made in Brescia. A guidarlo è Italian Padel, azienda fondata da Claudio Galuppini, oggi leader nazionale nella progettazione e produzione di campi da gioco, con una quota del 25% del mercato italiano e oltre 2.500 impianti realizzati sul territorio. Una crescita che ha permesso alla società di uscire dai confini nazionali: 1.000 campi sono già stati installati in 38 Paesi, dal Nord Africa all’Europa centrale, fino al Medio Oriente.
Il piano
Il prossimo passo è ancora più ambizioso: tra il 2025 e il 2030 l’azienda punta a espandersi in 145 mercati internazionali, con un piano industriale che prevede la produzione di campi, coperture e platee adatte a ogni contesto, anche grazie a nuovi brevetti tecnologici. È qui che entra in gioco la finanza: il 25 ottobre Italian Padel lancerà sulla piattaforma Mamacrowd un’operazione di equity crowdfunding da 4 milioni di euro. I fondi serviranno in gran parte (55%) all’internazionalizzazione, con focus su Regno Unito, Francia, Germania e Tunisia, mentre il resto sarà destinato allo sviluppo del network Italian Padel Club (30%), all’innovazione di prodotto (5%) e alla crescita gestionale e finanziaria (10%).
Il progetto poggia su basi industriali solide. Lo stabilimento bresciano, 14.500 mq coperti, ha una capacità produttiva di oltre 2.200 campi all’anno, in larga parte ancora inespressa. Le innovazioni firmate Italian Padel puntano ad alzare ulteriormente l’asticella: Crystal Padel, campo trasparente per location esclusive, e Cyber Padel, con pedana intelligente che permette sfide tra giocatori e intelligenza artificiale, segnano un salto tecnologico capace di differenziare l’offerta in un settore in rapida standardizzazione.
A Montichiari
Accanto alla produzione, Galuppini ha sviluppato un secondo asset strategico: la community. Con oltre 300.000 giocatori e 750 club affiliati, Italian Padel Club rappresenta un canale privilegiato di crescita, fidelizzazione, aprendo prospettive non solo sportive ma anche commerciali e digitali. La presentazione ufficiale del piano avverrà il 25 settembre a Montichiari, in un evento che vedrà la partecipazione di esponenti di primo piano del mondo istituzionale, accademico e sportivo.
Galuppini è convinto che l’obiettivo dei 4 milioni sarà centrato in pochi giorni. Alla presentazione saranno presenti Michele Cagiano de Azevedo (Sky Tg24) e Giulia Piscina (Forbes Italia). La serata vedrà la partecipazione di da Ettore Prandini (Presidente Nazionale Coldiretti), Giuliano Noci (Prorettore del Politecnico di Milano), Davide Re (Generale Divisione Aerea) a volti noti come Max Giusti, Demetrio Albertini, Antonio Cassano, i giornalisti sportivi Alessandro Lupi (Sky) e Lorenzo Cazzaniga, fino a figure di riferimento del padel internazionale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.