Economia

Imprese agricole, in manovra super agevolazione Irpef anche nel 2026

Valerio Pozzi
Soddisfatte le associazione di categoria ma gli agricoltori chiedono più risorse per gli investimenti
Un trattore in un campo - © www.giornaledibrescia.it
Un trattore in un campo - © www.giornaledibrescia.it
AA

Nei giorni scorsi si è tenuta l’audizione delle Organizzazioni agricole davanti alle Commissioni riunite Bilanci di Senato e Camera nell’ambito dell’esame del disegno di legge sul bilancio di previsione dello Stato per il 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028.

La proposta di legge di bilancio per il 2026 prevede una serie di misure positive per il settore agricolo. In stretta sintesi: in tema di fiscalità una delle misure di particolare rilievo per le imprese è la proroga anche per il 2026 dell’agevolazione Irpef per l’agricoltura (calcolata sul reddito dominicale e catastale).

Misura importante prevista è anche il Credito d’imposta del 40% per gli investimenti fino a 1 milione di euro; sono poi stanziati 200 milioni in più per il 2026 e 450 milioni per il 2027 per la Nuova Sabatini che prevede contributi a tasso agevolato per gli investimenti in nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese.

Viene poi incrementata di 100 milioni all’anno la dotazione per potenziare il sostegno all’internazionalizzazione. Per la Plastic tax e bevande edulcorate slitta al 1° gennaio 2027 l’applicazione dell’imposta. Mentre è aumentata a 10 milioni di euro annui la quota destinata al funzionamento degli Istituti zooprofilattici sperimentali.

Le associazioni

Molti sono stati i punti sottolineati dalle due maggiori Organizzazioni professionali agricole. Ne evidenziamo alcuni. Coldiretti ha sollecitato un rafforzamento delle risorse destinate al credito d’imposta 4.0 per l’anno 2026, oggi ritenute insufficienti a sostenere un numero adeguato di investimenti, chiedendo al tempo stesso di estendere la misura anche alle attività agricole connesse, attualmente escluse. Ha sottolineato l’esigenza che, nella fase di approvazione della manovra, vengano introdotte misure aggiuntive per accrescere la competitività e la modernizzazione delle imprese agricole, a complemento delle disposizioni già previste per il settore primario, come la proroga per il 2026 dell’esonero Irpef sui redditi dominicali e agrari e l’estensione della «Carta dedicata a te», che produce effetti positivi anche sulle imprese agroalimentari.

Coldiretti ha inoltre indicato alcune priorità per accompagnare la crescita del comparto: la stabilizzazione delle norme sul lavoro occasionale, il ripristino dell’esonero previdenziale per i giovani under 40, e una revisione del contratto di rete per migliorarne la piena operatività. Tra le altre proposte figurano il ripristino delle detrazioni Irpef per la sistemazione del verde e alcuni chiarimenti normativi in materia di Tari e di classificazione delle imprese agricole come energivore.

Anche Confagricoltura ha espresso positività per le misure sulla proroga al 2026 dell’esonero Irpef dei redditi dominicali e agrari e in tema di detassazione di rinnovi contrattuali e dei premi di produttività, come pure il rinvio della sugar tax ed il rifinanziamento della Nuova Sabatini.

Criticità

Criticità, tuttavia, si riscontrano – per Confagricoltura – sul lato degli incentivi agli investimenti. In particolare, con il ritorno al passato dell’incentivo agli investimenti 4.0 nella formula del Super ed Iper ammortamento, escludendo lo strumento del credito d’imposta, viene tagliata fuori dalla misura di incentivo per l’acquisto dei beni strumentali innovativi la stragrande maggioranza delle imprese agricole che determinano il reddito con criteri catastali e forfettari. In tal modo si arresta il percorso virtuoso che aveva caratterizzato gli ultimi anni e che aveva permesso l’innovazione tecnologica e digitale del settore agricolo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...