Hr Meccatronica, piattaforma web per unire domanda e offerta di lavoro

Le aziende bresciane e italiane lamentano carenza di personale da qualche anno, e sempre più di personale specializzato. Secondo Unioncamere e Excelsior, dal 2024 e fino al 2028 il settore industriale del nostro Paese richiederà per continuare a prosperare tra 800.000 e 900.000 tecnici, buona parte dei quali (per il Sole 24 Ore, nel 2025 tra 58% e 69%) rischiano di non essere trovati.
La piattaforma
Per rimediare a questo «mismatch» si stanno provando diverse soluzioni. La più recente è una piattaforma web «made in Brescia», che si chiama Hr Meccatronica, interagirà con 14 settori dell’industria e verrà lanciata nella sua versione aggiornata agli strumenti dell’intelligenza artificiale lunedì 29 settembre.
È sostenuta dal Ministero delle imprese e del made in Italy (Mimit), fa parte del programma Next generation Eu Inclusione e coesione, e oltre a contare sull’adesione di 200 imprese è già in grado di offrire al sistema aziendale 4.000 candidati con una quarantina di specializzazioni, dai saldatori agli informatici, dai fresatori agli ingegneri energetici, e poi elettricisti industriali, meccanici di precisione, operatori di macchine utensili e diverse altre figure.
I settori
La piattaforma interagirà e sarà al servizio dei settori di meccanica e meccatronica, elettronica e elettrotecnica, automazione industriale, impiantistica, energia, logistica e trasporti, chimica e farmaceutica, alimentare, siderurgia, cantieristica navale, servizi industriali, software e Ict, progettazione e ingegneria, controllo e qualità.
A fondarla e collaudarla nel 2022, concentrandosi sul settore meccatronico, è stata Anna Plodari, amministratrice unica di Hr Meccatronica, forte di due decenni di esperienza nella gestione delle «risorse umane». Oggi, dopo tre anni, la piattaforma è pronta al salto di qualità includendo tutti i settori chiave dell’industria.
«Il cuore del progetto è un database proprietario di profili industriali attivi e pre selezionati - spiega la Plodari - arricchito da funzionalità avanzate di ricerca diretta, da una scheda tecnico-motivazionale con dettagli approfonditi, e da una pagina aziendale brandizzata che rafforza il posizionamento del brand come datore di lavoro industriale. Oltre ai tecnici specializzati raccogliamo figure impiegatizie qualificate e manager con esperienza industriale, coprendo non solo le esigenze della filiera produttiva ma anche le competenze trasversali, tra cui progettazione, logistica, qualità e sicurezza, fino all’Ict e alla gestione. Il software lavora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, intercettando solo profili in ricerca attiva appartenenti all'ambito industriale, su scala nazionale. Il sistema è pensato per ridurre i tempi di selezione e per aumentare la precisione degli incontri tra chi cerca e chi offre lavoro».
L’accesso alla piattaforma avviene per le azienda attraverso questo indirizzo web, mentre per i candidati l'indirizzo è il seguente. La demo gratuita invece si trova a questo link.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Tecnologia & Ambiente
Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.