Housing sociale: la Valtrompia entra nella Fondazione Campus Edilizia

Barbara Fenotti
È la prima Comunità montana ad aderire al progetto. Obiettivo: sviluppo del territorio
La presentazione del progetto nella sede dell’ente montano - © www.giornaledibrescia.it
La presentazione del progetto nella sede dell’ente montano - © www.giornaledibrescia.it
AA

La Valtrompia è la prima delle quattro Comunità Montane bresciane a entrare nella Fondazione Campus Edilizia Brescia: un passaggio che segna un precedente importante e apre la strada a una collaborazione strutturata tra territorio, imprese e formazione. Campus Edilizia, ente non profit attivo nello sviluppo di competenze innovative, progetti di ricerca applicata e modelli di rigenerazione urbana, amplia così la propria rete ai territori montani con l’obiettivo di coinvolgere in seguito anche Valcamonica, Valsabbia e Alto Garda. Uno dei capitoli centrali della collaborazione sarà quello dell’housing sociale.

Obiettivi

«Tutti i 18 sindaci della Valtrompia hanno già messo a disposizione almeno un immobile pubblico – spiega il presidente della Comunità montana, Massimo Ottelli –, a cui si aggiungeranno ulteriori strutture private». Una base concreta per affrontare la crescente domanda abitativa e la necessità di rafforzare l’attrattività della valle per giovani, famiglie e lavoratori. L’ingresso della Valtrompia si inserisce inoltre nel futuro Piano per la Montagna, progetto con cui Campus Edilizia punta a estendere alle aree montane strumenti di pianificazione, formazione e sviluppo, costruendo una piattaforma comune per le sfide che accomunano i territori.

I commenti

«L’ingresso in Fondazione Campus Edilizia Brescia rappresenta un passo strategico e lungimirante per il nostro territorio – sottolinea Ottelli –. Grazie a questa collaborazione potremo valorizzare competenze locali, rafforzare la formazione specialistica e promuovere nuove opportunità per giovani, imprese e Amministrazioni. Ci aspettiamo risultati concreti e duraturi, utili per affrontare con maggiore efficacia le sfide future della Valle».

Franco Gussalli Beretta, socio fondatore della Fondazione, sottolinea come «sia un passaggio fondamentale per lo sviluppo della Valle, che dimostra consapevolezza delle sfide socio-urbanistiche che la attendono. Il lavoro congiunto servirà a rafforzare le opportunità formative, sostenere la ricerca applicata e creare nuove connessioni tra enti pubblici, imprese e mondo accademico». Gussalli Beretta indica due priorità: le infrastrutture, «a partire dal raccordo autostradale», e l’edilizia scolastica Stem, «chiave per preparare nuove generazioni competenti».

Secondo Massimo Angelo Deldossi, presidente di Campus Edilizia, «ampliare la compagine sociale accogliendo nuove esperienze, sensibilità e competenze è uno degli obiettivi centrali della Fondazione. Con la Comunità Valtrompia, avviamo un percorso orientato a sinergie virtuose, auspicando il coinvolgimento anche delle altre realtà montane, che condividono sfide analoghe».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...