«Domani lavoro», oltre 12mila visitatori al Brixia Forum

Si è chiusa con un successo ancora più ampio della prima edizione Domani Lavoro, la manifestazione che ha portato al Brixia Forum di Brescia, dal 6 all’8 novembre, 12.719 candidati e più di 60mila colloqui tra persone in cerca di occupazione e aziende. Una vera piazza del lavoro, pensata per favorire l’incontro tra domanda e offerta e promuovere l’orientamento professionale.
Più di 200 aziende
Promosso da Seven Events, in collaborazione con ProBrixia e Area Fiera, e con il sostegno di Bcc Brescia, Regione Lombardia e delle principali istituzioni del territorio, l’evento si è confermato tra i più rilevanti in Italia nel suo genere, coinvolgendo oltre 200 aziende e un pubblico variegato: dai giovani diplomati e neolaureati, fino agli over 50.
«Domani Lavoro si è ormai affermato come uno dei principali eventi in Italia dedicati all’incontro tra persone e imprese» ha commentato Mauro Grandi, ceo di Seven Events. «Questa edizione ha visto crescere non solo i numeri, ma anche la qualità dei contatti. I candidati si sono presentati con preparazione e motivazione, e le aziende hanno espresso soddisfazione per i profili incontrati e l’efficacia del format».
Ricco programma
Accanto ai colloqui, la fiera ha proposto un ricco programma di contenuti e momenti formativi. Le tre Aree Speech hanno ospitato incontri su temi centrali come digitalizzazione, competenze trasversali, intelligenza artificiale nel recruiting e futuro del lavoro. Tra gli eventi più seguiti: «Che Barba! Pensare il lavoro tra sogni e realtà» e «Il prompt engineering nell’AI». Molto partecipata anche l’Area Job Experience, con sessioni pratiche e simulazioni di colloqui. La piattaforma Digital Matching, attiva già prima della manifestazione, ha permesso di prenotare incontri con le aziende e rimarrà online per tre mesi.
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio di Comune, Provincia e Camera di Commercio di Brescia, con la partecipazione attiva dell’Università Cattolica, dell’Università degli Studi di Brescia, dell’Its Machina Lonati e del Gruppo Foppa. «Siamo già al lavoro per la terza edizione – conclude Grandi – che vogliamo ancora più ampia e utile per imprese e persone». Brescia si conferma così hub nazionale del lavoro, riferimento per chi costruisce il proprio futuro partendo dal territorio.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.
