A Brescia la fiera che accorcia le distanze tra scuola e lavoro
Un format innovativo che fa entrare in contatto aziende, candidati, enti formativi e istituzioni per offrire reali opportunità di inserimento professionale. Ha aperto ieri i battenti la seconda edizione di «Domani Lavoro»: in una brulicante area espositiva del Brixia Forum, fin dalle prime ore è stata alta l’affluenza dei visitatori.
Prospettive
«Il territorio sentiva il bisogno di questa iniziativa – ha commentato al taglio del nastro il presidente della Camera di commercio, Roberto Saccone –, in una fase storica connotata da calo demografico, mismatch fra domanda e offerta di lavoro, difficoltà nel trovare profili adeguati».
«Bisogna accorciare le distanze tra formazione e lavoro – nota l’assessore regionale all’Istruzione, formazione e lavoro, Simona Tironi (la Regione Lombardia sostiene quest’anno la manifestazione, assieme a Bcc Brescia, ed è presente con i propri Centri di pubblico impiego) – e si può farlo con un’esperienza viva per i giovani: è il modo migliore per orientarli e renderli consapevoli delle loro attitudini». «Questo è un momento soprattutto di ascolto – conferma Roberto Zini, presidente Pro Brixia –, per capire cosa i giovani si attendono e cosa le aziende possono fare per andare incontro alle loro aspettative».
Tra gli intervenuti anche Emanuele Moraschini, presidente della Provincia, presente con uno stand in collaborazione con Eures, che, col proprio Settore lavoro ed in sinergia con i Cpi regionali, ha già organizzato 23 incontri a tema nel Bresciano, da cui sono scaturiti più di 457 colloqui e 190 nuovi impieghi («ed è un punto di partenza»). Anche l’assessore del Comune, Andrea Poli, ha ricordato la centralità del lavoro per la terra bresciana, operosa per vocazione, fermo restando che «occorre prendere atto di criticità come il valore reale dei nostri stipendi, tra i più bassi d’Europa». Domani lavoro è «un’occasione significativa di orientamento – rileva Francesco Baroni, presidente Assolavoro –, in uno scenario che guarda sempre più alle competenze e meno ai ruoli».
Strategie
La testimonianza, quindi, degli enti di formazione, che sul tema degli orizzonti professionali sono quotidianamente impegnati, con Giovanni Lodrini, ad del Gruppo Foppa; i professori Sergio Vergalli e Ivana Pais, in rappresentanza rispettivamente di UniBs e Università Cattolica.
Di scena in questi giorni non è una «semplice» fiera. Piuttosto una grande agorà, dalla formula unica (non a caso un 28% di candidati/visitatori proviene da altre province e un 10% da fuori regione). «È soprattutto un evento di persone - conclude Mauro Grandi, ceo di Seven Events, organizzatore con ProBrixia e Area Fiera -: il fulcro sono le relazioni umane, alla base della fiducia, anche nel lavoro».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.














