Data center sempre più energivori: la questione apre il Tg Economia
In un mondo sempre più digitalizzato i Data center, che raccolgono ed elaborano miliardi di dati, sono sempre più indispensabili. Ma il consumo di energia per il loro funzionamento è aumentano del 12% ogni anno negli ultimi cinque e le previsioni dicono che la loro «fame» sarà sempre maggiore. È questo il tema che apre il Tg Economia andato in onda lunedì 7 luglio alle 20.05 su Teletutto (canale 16 del digitale e su teletutto.it), curato e condotto da Laura Bergami.
Sicurezza e sostenibilità
Si parla poi del protocollo per la formazione per la sicurezza sul lavoro voluto dall’assessora Simona Tironi e firmato nei giorni scorsi in Regione Lombardia. Spazio al bilancio integrato 2024 di Acque bresciane, che raccoglie i dati economici, ma anche quelli sulla sostenibilità dell’azienda.
Cer e buone pratiche
Si torna, quindi, a parlare di Comunità energetiche rinnovabili con l’incontro che si è svolto nei giorni scorsi al Garda Forum di Montichiari. Voluto dal Giornale di Brescia ha presentato quattro differenti case history.
Contraffazione e riserve auree
La difesa del made in Italy è poi un altro tema trattato all’interno del telegiornale. La contraffazione costa al nostro Paese 1 miliardo e 900 milioni e 19mila posti di lavoro che potrebbero essere creati. Infine, il professor Menoncin ci spiega l’origine delle riserve d’oro delle Banche centrali e perché continuano ad esistere.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.