Confapi Brescia, pronta a cambiare per essere vicina alle imprese

Il presidente Cordua in assemblea: «Il momento è complesso vogliamo restituire alla base un’associazione innovativa»
Un momento dell'assemblea di Confapi - © www.giornaledibrescia.it
Un momento dell'assemblea di Confapi - © www.giornaledibrescia.it
AA

Sono molte le sfide alle quali sono chiamate le nostre imprese negli ultimi anni. La ripresa post-pandemia, gli shock della logistica internazionale, quelli non meno pesanti dell’energia, le questioni geopolitiche.

Le ha ricordate una dopo l’altra il presidente di Confapi Brescia, Pierluigi Cordua, nel corso dell’assemblea dei soci che si è svolta nella sede dell’associazione di via Lippi: «Sono concomitanti fattori che le nostre Pmi, spesso in solitudine, stanno fronteggiando – ha detto –. Non c’è alcuna retorica nella convinzione maturata da Confapi Brescia: sentiamo forte l’obbligo di restituire alla nostra base un’associazione innovativa, smart, dialogante con il territorio e pronta a modificare sé stessa per rispondere alle esigenze dell’industria bresciana. Crediamo che tanto ancora si possa fare, ma siamo anche convinti di aver dimostrato di saper interpretare il cambiamento in modo concreto».

Il bilancio

L’assemblea dei soci di Confapi Brescia ha approvato il bilancio dell’esercizio 2024, contraddistinto da un risultato economico positivo, con conseguente destinazione dell’avanzo di gestione a patrimonio netto. Numeri che confermano la solidità dell’associazione in un contesto economico nel quale il manifestarsi di più fattori esterni ha influito negativamente sulla stabilità dei mercati economici esteri e, quindi, anche sull’economia di molte imprese associate.

L’avanzo di gestione del 2024 è risultato sostanzialmente in linea con quello dell’esercizio precedente. Sono salite del 7,5% le immobilizzazioni (tra le quali figurano il nuovo studio televisivo multimediale messo a servizio del territorio e delle imprese associate e l’investimento nell’autoproduzione di energia solare), così come sono incrementate le disponibilità liquide (+15%). Stabile (+1%) il valore della produzione.

L’assemblea è stata occasione per riflettere su tematiche di stretta attualità sostenute dall’associazione quali l’informazione, la comunicazione multimediale e digitale, le nuove tecnologie, le missioni imprenditoriali all’estero.

«La nostra mission è rappresentata dalla capacità di intercettare trend e criticità e tradurle in strumenti concreti a disposizione delle imprese associate – ha concluso Cordua –. Il nostro Dna è, da sempre, costituito sull’ossatura della piccola e media impresa bresciana. Con essa dobbiamo continuare a creare rapidamente servizi nuovi e intraprendere, con coraggio, percorsi sfidanti». 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.