Cos’è e come funziona Carta Valore, il nuovo bonus per i neodiplomati

C’è anche un bonus per i neodiplomati nella bozza della legge di Bilancio. Secondo quanto si legge nel testo della manovra, la Carta Valore, una card in formato elettronico, sarà assegnata ai ragazzi e alle ragazze che conseguiranno il diploma di scuola superiore o un titolo equiparato non oltre l’anno di compimento dei 19 anni di età.
Gli sconti
La card comincerà a essere distribuita dal 2027, quando la riceveranno i diplomati del 2025/2026: il bonus verrà infatti erogato un anno dopo il conseguimento della maturità. Potrà essere utilizzato per acquistare biglietti teatrali, del cinema e di spettacoli dal vivo, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale, ma anche «musica registrata, strumenti musicali, prodotti dell'editoria audiovisiva, titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali».
Con la Carta Valore, si legge all’articolo 109 della bozza della legge di bilancio, anche le spese per corsi di musica, teatro, danza o lingua straniera. Le somme assegnate tramite la card non incideranno sul reddito imponibile di chi ne beneficia o sull’Isee.
I costi
Lo stanziamento annuo per sostenere la Carta valore è di 180 milioni dal 2027. Il ministero della Cultura, assieme al ministero dell'Economia e delle Finanze e a quello dell'istruzione, entro il 30 settembre di ciascun anno dovranno definire gli importi nominali da assegnare, i criteri e le modalità di attribuzione e di utilizzo del bonus.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.