Economia

Dai transfer all’AI: Buffoli Industries apre le porte all’innovazione

Anita Loriana Ronchi
Clienti, fornitori e molti studenti nella prima giornata di convegni della quarta edizione dell’Open house «BlueTechHub»
Uno dei convegni della prima giornata al BlueTechHub - © www.giornaledibrescia.it
Uno dei convegni della prima giornata al BlueTechHub - © www.giornaledibrescia.it
AA

Porte aperte all’innovazione 5.0 al BlueTechHub di Buffoli Industries, dove è in corso la quarta edizione dell’Open house completamente dedicata alle tecnologie di ultima generazione. Un programma di iniziative molto intenso quello che si sta svolgendo nelle sedi di via Ferrini e via Stretta, fra tavole rotonde, workshop pratici, momenti di formazione e tour tecnologici alla scoperta delle macchine d’avanguardia dell’azienda bresciana.

Tre le novità in vetrina quest’anno, e che si possono ammirare in azione, le varie stazioni transfer Tg (tavola sospesa) e Tr (asse orizzontale), da stampato (Multi-Way) e da barra (Trans-Bar), per lavorazioni su ghisa, acciaio, rame e ottone senza piombo.

Si può scoprire in anteprima il nuovo tornio quadri-mandrino flessibile Quadri-turn, assistere al funzionamento della nuova Trans-Bar Multi-turn per pezzi di alta precisione e alle nuove produzioni sulla Trans-sphere, attrezzata per sfere in inox. Inoltre una full immersion fra utensili, accessori, automazione, robotica, elettronica, software, AI e controllo qualità.

Obiettivo

Le sedi di Buffoli Industries sono state visitate nella prima giornata da circa 250 partecipanti, di cui almeno 200 clienti e fornitori, anche provenienti da Paesi esteri. Accanto a questi, una cinquantina di studenti dell’Its Academy Lonati, per i quali si tratta di vere e proprie lezioni all’interno del proprio percorso curriculare, e della facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Brescia.

«Obiettivo della nostra iniziativa – spiega il patron dell’azienda, Francesco Buffoli – è illustrare l’evoluzione di Buffoli per quanto concerne le novità tecnologiche, la creazione del nostro hub, lo sviluppo e l’integrazione di tecnologie che coinvolgono anche un confronto con partner di altre realtà aziendali. E, naturalmente, poter visitare oltre al centro espositivo anche la sede operativa di via Stretta».

Leghe senza piombo

Momento centrale della mattinata di ieri è stato il convegno «Leghe senza piombo: sfide e opportunità», con relatore l’ing. Edoardo Buffoli.

«Il tema della transizione alle leghe senza piombo è molto importante – specifica Buffoli –. Negli ultimi anni, le normative europee hanno imposto trasformazioni radicali nei processi di lavorazione dei metalli, con particolare attenzione all’eliminazione del piombo da ottone, acciaio e alluminio. È una sfida complessa, anche per le imprese del Bresciano, territorio storicamente vocato a questo tipo di lavorazione. Le aziende del settore devono infatti affrontare difficoltà di natura tecnica, finanziaria e strategica, con la necessità di modernizzare i propri macchinari, ripensare i processi produttivi e adottare tecnologie più avanzate per mantenere la competitività».

I lavori proseguono oggi; alle 16 di questo pomeriggio, è previsto anche il talk «Controllo avanzato dei processi, intelligenza artificiale, manutenzione predittiva» con Calogero Spoto (Beretta), Nicola Mondinelli (AI-Wonder), Marco De Paolis (Studio De Paolis), Gianbattista Schieppati (Neosperience).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Tecnologia & Ambiente

Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.