Btp Valore: raccolti oltre 5,4 miliardi di euro il primo giorno

Il nuovo Btp Valore parte con sottoscrizioni robuste nel primo giorno di collocamento fra i risparmiatori: 5,4 miliardi, sulla parte alta delle precedenti quattro emissioni.
Nella prima giornata sono stati sottoscritti 153.988 contratti. Un dato che fa sperare in un incasso solido al Mef, che è già giunto a una copertura del 90% dei 330 miliardi indicati come obiettivo delle emissioni a medio e lungo termine per l’intero 2025.
L’ammontare sottoscritto è vicino ai 5,43 miliardi della prima emissione in assoluto del bond riservato ai retail, quella del giugno 2023, quando l’inflazione era in un trend calante dopo il picco invernale oltre quota 10% e la Bce stava per iniziare il ciclo di riduzione dei tassi d’interesse che sta ora arrivando ad esaurimento. Nel frattempo il Mef ha progressivamente aumentato la durata del titolo, dai quattro anni delle prime emissioni gradualmente fino ai sette attuali.
Le caratteristiche
I tassi del Btp a sette anni, dal 4,7% di due anni fa, sono scesi a meno del 3%. Ma è scesa anche l’inflazione, e oggi parcheggiare liquidità nelle Borse fa i conti con quotazioni molto alte e volatilità. C’è «forte interesse per i titoli di Stato da parte dei risparmiatori retail» Ciro Pietroluongo, direttore generale di Mts Euronext - secondo cui «il Tesoro, al di là delle caratteristiche specifiche del titolo, ha centrato il timing»: aiuta «sicuramente anche il clima di fiducia sul Paese e sui titoli di Stato. È un momento molto positivo per il debito italiano e la sua percezione, anche dopo la promozione da parte delle agenzie di rating. Questo vale per i grandi investitori, ma anche per le famiglie». I risultati finali dell’emissione in corso, con un titolo settennale che ha scadenza 28 Ottobre 2032, si sapranno alle 13 di venerdì 24 ottobre, quando termina il collocamento. Il nuovo titolo non è indicizzato all’inflazione come il Btp Italia. Paga cedole trimestrali crescenti con lo «step-up»: tassi minimi garantiti del 2,6% per i primi tre anni, 3,1% per il biennio successivo e 4% per il sesto e settimo anno. Quelli definitivi (che possono solo confermare o aumentare il minimo) li deciderà il Mef al termine del collocamento venerdì.
A scadenza
Il premio di fedeltà per chi acquista durante il collocamento e mantiene i bond a scadenza è dello 0,8% del capitale nominale investito. Al netto della tassazione agevolata del 12,5% su cedole e premio, che si aggiunge all’esenzione dal calcolo Isee fino a 50.000 euro e dalle tasse di successione, il rendimento medio netto sarebbe di circa il 2,85%. Se nei sette anni di vita del Btp Valore l’inflazione si mantenesse al 2% annuo, i risparmiatori porterebbero a casa uno 0,85% netto.
Il titolo è riservato ai piccoli risparmiatori, partendo da un un minimo di 1.000 euro.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.