Economia

Lavoratori stagionali, il bilancio del 2025 è positivo

Nonostante l’estate anomala su molte spiagge italiane, il comparto turistico in questi mesi ha offerto 600mila posti
Un lavoratore stagionale - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
Un lavoratore stagionale - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
AA

Nonostante l’anomala estate sulle spiagge italiane, la stagione che si avvia verso la sua fase finale ha restituito uno scenario cristallino sul bisogno di lavoratori stagionali nel Paese reale. Secondo le prime stime, tra maggio e settembre la domanda di lavoro legato alle attività estive ha raggiunto circa 600mila unità, concentrate in particolare nei servizi di accoglienza turistica, ristorazione, commercio e agroindustria. Le agenzie per il lavoro hanno offerto circa 50mila contratti in somministrazione riferiti a questi profili, mentre il totale delle opportunità in somministrazione (comprese quelle non stagionali) si è aggirato intorno a quota 400mila.

Le professioni più ricercate

Secondo le analisi condotte da Assolavoro Datalab sulle principali piattaforme di offerta e ricerca di posizioni lavorative, le professioni maggiormente ricercate riguardano i comparti del turismo balneare, dell’animazione e dell’accoglienza: animatori sportivi, di baby club e assistenti per disabili, receptionist, bagnini, steward di piscina. Ampia la richiesta anche nella ristorazione, dove si cercano chef, commis di cucina, camerieri ai piani, bartender e addetti al banco bar. La componente commerciale è rappresentata da standisti, commessi stagionali, cassieri e addetti ai reparti dei supermercati.

A completare il quadro, le attività produttive legate alla stagionalità dell’agroalimentare, come operai di campagna e addetti al confezionamento. Molte opportunità anche per facchini, lavapiatti, operatori delle pulizie, tuttofare e fattorini. A dominare la distribuzione territoriale della domanda il Nord Est, che assorbe un terzo dei contratti stagionali. Resta però il nodo della copertura: la crescente domanda di stabilità da parte dei lavoratori rende sempre più difficile soddisfare il fabbisogno di personale, lasciando il comparto ogni estate a corto di figure professionali.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...