Economia

Bonus auto elettriche, come funziona il click day del 22 ottobre

Marco Papetti
Le richieste andranno inoltrate tramite la piattaforma online gestita da Sogei, dalle 12. Sono previsti incentivi a fondo perduto fino a 11mila euro per i privati. Ecco come presentare le domande
Via al bonus per l'auto elettrica
Via al bonus per l'auto elettrica
AA

Se avete intenzione di comprare un’auto elettrica, l’ora e la data da segnare sul calendario sono le 12 di martedì 22 ottobre: in quel momento verrà infatti attivata la piattaforma gestita da Sogei da cui è possibile presentare domanda per usufruire di bonus per l’acquisto di un’automobile «green». Bisognerà collegarsi al sito www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it. A disposizione ci sono in totale 597 milioni di euro, finanziati con risorse Pnrr.

Chi può fare domanda

Il bonus prevede uno sconto, erogato dal concessionario al momento dell’acquisto, su un veicolo completamente elettrico, che deve essere nuovo e a basse emissioni. La misura prevede fino a 11mila euro a fondo perduto per i cittadini con un Isee massimo di 40mila euro per l’acquisto di un’auto (categoria M1) elettrica e fino a 20mila euro per le microimprese che acquistino veicoli commerciali (categorie N1 e N2) green.

Nel decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica sono definite «microimprese» le aziende con meno di dieci persone occupate e con un fatturato o un bilancio annuo non superiore ai 2 milioni di euro.

I requisiti da avere

Per ottenere l’incentivo occorre rottamare un veicolo a motore termico fino all’euro 5: chi presenta l’istanza per il bonus deve risultare di essere il primo intestatario dell’auto da rottamare da almeno sei mesi.

Un altro requisito necessario è avere la residenza (per le persone) o la sede legale (per le microimprese) in una «area urbana funzionale» (le cosiddette Fua elaborate dalla Commissione europea e dall’Ocse): una porzione di territorio che comprende una città con più di 50mila abitanti e la sua «area di pendolarismo» (qui l’elenco completo delle Fua, che trovate anche qui di seguito).

I Comuni interessati nel Bresciano

Nel Bresciano possono quindi accedere al bonus i residenti in 41 paesi. Ecco quali sono: Azzano Mella, Bagnolo Mella, Borgosatollo, Botticino, Bovezzo, Brandico, Brescia, Brione, Caino, Capriano del Colle, Castegnato, Castel Mella, Castenedolo, Cellatica, Collebeato, Concesio, Corzano, Dello, Flero, Gussago, Lograto, Longhena, Maclodio, Mairano, Mazzano, Monticelli Brusati, Montirone, Nave, Nuvolento, Nuvolera, Ome, Ospitaletto, Paderno Franciacorta, Passirano, Poncarale, Rezzato, Rodengo Saiano, Roncadelle, San Zeno Naviglio, Torbole Casaglia, Travagliato.

Gli importi degli incentivi

Si attende la pubblicazione della piattaforma per accedere agli incentivi per l'acquisto di auto elettriche © www.giornaledibrescia.it
Si attende la pubblicazione della piattaforma per accedere agli incentivi per l'acquisto di auto elettriche © www.giornaledibrescia.it

Per le persone fisiche l’automobile elettrica acquistata deve avere un prezzo di listino ufficiale della casa automobilistica (inclusi Iva e optional) pari o inferiore a 35mila euro. L’incentivo può valere:

  • fino a 9.000 euro per un acquirente con un Isee superiore a 30mila euro ma inferiore o pari a 40mila euro;
  • fino a 11mila euro per un acquirente con Isee inferiore o pari a 30mila euro;

Per le microimprese, il bonus è valido per l’acquisto di un massimo di due veicoli nuovi commerciali ad alimentazione completamente elettrica. In questo casi l’incentivo copre fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo (Iva esclusa) con un massimale di 20mila euro.

Come fare richiesta

Per ottenere il bonus occorre registrarsi sulla piattaforma Sogei durante il click day del 22 ottobre. Sul sito del Mase sono consultabili dei video tutorial che guidano alla registrazione sul portale.

L’elenco della documentazione da allegare al momento della registrazione si trova anche nel testo del decreto che dispone l’erogazione dei bonus.

Una volta ottenuto, il bonus deve essere validato entro 30 giorni dalla sua generazione da uno dei venditori elencati sulla piattaforma in cui è avvenuta la registrazione. Senza validazione entro 30 giorni l’importo del bonus verrà riversato nel plafond residuo disponibile del finanziamento. Il bonus non potrà essere validato dopo il 30 giugno 2026.

Ai concessionari aderenti bisognerà presentare l’Isee aggiornato del nucleo familiare, la documentazione del veicolo da rottamare, un documento d’identità e il codice fiscale.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.