Bonera rileva anche il service Tullo Pezzo e guarda al futuro con l’AI

Sette anni con la Germani con sostegno riconfermato, sette settimane (più o meno) con Union Brescia, con impegno appena nato ed altri ne seguiranno. Prosegue così l’attenzione di Gruppo Bonera allo sport e quindi al territorio su cui il gruppo di concessionarie lavora. Contento? Il presidente Francesco Bonera risponde secco: «Di più».
Ma anche attenzione alle strutture: il 29 settembre, con inizio dell’attività il primo ottobre, Bonera firmerà a Brescia nello studio del notaio Paolo Cherubini l’acquisto dell’immobile di Mantova e del ramo d’azienda con 25 addetti al service e alla ricambistica della Tullo Pezzo, storico concessionario Bmw Mini che proseguirà la sua attività a Castiglione delle Stiviere e che a San Giorgio Bigarello, a otto km da Mantova, propone un museo del mondo veteran.
L’operazione
Si tratta di un’operazione che segue quella conclusa due anni fa, con cui Bonera subentrò nella concessionaria mantovana, tuttora organizzata in un immobile di tremila metri che continueranno ad esser dedicati a Bmw, Mini e Motorrad. Infine, attenzione anche ai nuovi strumenti che andranno a bilancio per mezzo milione di euro per l’IA, l’intelligenza artificiale «investimento fortemente voluto dal Ceo Lorenzo Parigi – spiega Francesco Bonera – che è affidato a un ingegnere e ad uno staff di persone profilate».
Per fare cosa? La risposta è una sola: vendere più macchine supportando nella gestione di potenziali nuovi clienti chi li contatta o chi è stato contattato. Semplificando al massimo: il chatbot (ovvero il software di simulazione) fornirà alla forza vendita informazioni che consentiranno di evitare la dispersione di potenziali nuovi clienti. Insomma quasi un’«analisi» per comprendere come lo stesso si pone nelle fasi di acquisto delle informazioni che gli verranno fornite entrando in contatto con la concessionaria.

«Non c’è crescita senza innovazione – commenta Francesco Bonera - e l’innovazione può passare anche dall’ambito digitale, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza del cliente, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione. Per questo abbiamo istituito Il Business Development Centre, ovvero un sistema di call center integrato in grado di coordinare proattivamente attività in arrivo e in uscita fin dal primo contatto con il cliente». Ora si aggiunge l’IA che nella concessionaria del futuro prossimo ridisegna il metodo d'approccio tra chi vende e chi compera. In tutti questi investimenti il gruppo Bonera è stato sostenuto da Biper e Credem, mentre l’audit è stato effettuato dallo studio di Leonardo Cossu.
I numeri del gruppo
Nel 2024 Bonera ha venduto oltre quattromila auto nuove, quasi undici al giorno festivi compresi: 1100 Mercedes, 900 Bmw, 250 Mini, 1500 Toyota, 180 Lexus e 250 Motorrad cui si aggiungono 3.800 usati. Indicatore di efficienza perché in carico usato vecchio ne resta poco. Quanto alle moto, Motorrad è l’unico marchio a due ruote in casa Bonera che per le moto Bmw è presente anche sul mercato di Mantova.
Nel gruppo lavorano 211 persone che hanno portato il valore della produzione a 299 milioni di euro. Il costo del personale è stato di 13,2 milioni, l’utile d’esercizio di 4,1 milioni. 9,2 milioni l’Ebitda. 19,2 milioni la posizione finanziaria netta. Il 40% del fatturato arriva da privati, il 60% da aziende.
Dal gruppo, lo scorso anno, anche il primo bilancio di sostenibilità da cui emergono alcuni dettagli particolari sul lavoro: 26% di presenza femminile, 89% di contratti a tempo indeterminato, 1520 ore di formazione annua ai dipendenti, incremento di oltre il 200% dei rifiuti mandati a recupero, 24% di energia prodotta da fonti rinnovabili. La concessioaria Bonera di Brescia, infine, è stata scelta recentemente come concessionaria pilota di Mercedes Benz Classic: Maria Bussolati Bonera ne sarà l’ambasciatrice per la vendita e l’assistenza dei prodotti Heritage.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.