Apogeo sbarca in America Latina: siglata intesa con Telespazio Brasil

La società di Parissenti metterà a disposizione la sua rete per servizi IoT a uno dei principali operatori di telecomunicazioni satellitari nel Paese
Il fondatore di Apogeo, Guido Parissenti
Il fondatore di Apogeo, Guido Parissenti
AA

Spazio, nuova frontiera del business, oggi un’estensione del suolo terrestre. Sopra le nostre teste (dai 200 ai 1.000 chilometri dal suolo) viaggiano più di 10mila satelliti che formano un sistema fondamentale per la nostra economia, le nostre attività, la nostra vita.

Tra i pionieri nello sviluppo di costellazioni di «pico-satelliti» per l’«Internet of the Things» (IoT) c’è anche la bresciana Apogeo Space. La società ha sede a Borgo Wührer ed è stata fondata da Guido Parissenti. È attiva dal 2015, ma il salto di qualità è arrivato nel 2022 con un finanziamento da 5 milioni di euro da parte del fondo di investimento Primo Space, che ha permesso il lancio della prima costellazione privata italiana di pico-satelliti per l’Internet of Things (IoT).

L’accordo

Ora Apogeo fa un nuovo salto di qualità. La società ha infatti siglato un accordo commerciale con Telespazio Brasil, con l’obiettivo di espandere la propria presenza in Brasile ed in America Latina. L’accordo si inserisce nel percorso di internazionalizzazione dell’azienda e grazie a questa collaborazione, Apogeo Space potrà avvalersi della consolidata esperienza di Telespazio – attiva in Brasile dal 1997 – per l’implementazione delle strategie di test e accesso al mercato locale, con particolare attenzione alle esigenze dei settori pubblici e industriali in aree a bassa copertura.

Sono attualmente sette i nano-satelliti di Apogeo in orbita, ma l’obiettivo è creare una costellazione di un centinaio. Il prossimo lancio di 9 satelliti avverrà in autunno.

Il picosatellite realizzato dalla bresciana Apogeo Space
Il picosatellite realizzato dalla bresciana Apogeo Space

Quando si parla di comunicazioni satellitari la prima cosa che salta alla mente è Starlink, la creatura dell’imprenditore Elon Musk. «Noi facciamo cose molte diverse – chiosa Parissenti –, ci occupiamo di telecomunicazioni per l’Iot, l’Internet of the Things. I nostri concorrenti in Europa si contano sulle dita di una mano. E tutti stanno ancora costruendo la propria infrastruttura satellitare, la costellazione, per poter avviare il servizio ai clienti».

«L’accordo con Telespazio Brasil rappresenta un’importante porta d’accesso solida e qualificata verso il Sud America» spiega Parissenti -. I servizi Iot satellitari possono offrire soluzioni concrete nei contesti remoti, supportando settori come l’ambiente, l’agricoltura, l’energia e le infrastrutture».

La partnership

Telespazio Brasile, società controllata da Telespazio – una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%) – è uno dei principali operatori di telecomunicazioni satellitari nel Paese che fornisce servizi avanzati per clienti aziendali e governativi. Offre soluzioni per la connettività, l’osservazione della Terra, l’ingegneria di sistemi e l’implementazione di infrastrutture terrestri, con applicazioni che spaziano dalla difesa all’energia, dall’agritech al monitoraggio ambientale.

«L’accordo – spiega il Ceo di Apogeo – si fonda su una visione comune: offrire soluzioni di connettività satellitare alternative, efficienti e scalabili, per accompagnare la digitalizzazione dei territori meno serviti dalla rete e dalla telefonia».

In questo contesto, i servizi di Apogeo Space si inseriscono perfettamente nella strategia di Telespazio di ampliare il proprio portafoglio per la telemetria IoT, puntando a settori chiave come servizi pubblici, oil & gas, agricoltura e sicurezza.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...