Economia

Ammoniaca green: da Mairano la prima fornitura in Italia

Nicolò Rizzardi
L’azienda Resnova guidata da Mascialino punta sulla sostenibilità
Gli esterni di Resnova - © www.giornaledibrescia.it
Gli esterni di Resnova - © www.giornaledibrescia.it
AA

Resnova è un’azienda di Mairano impegnata nel settore delle soluzioni chimiche e industriali che, di recente, è stata protagonista di un fatto curioso e positivo: ha effettuato la prima fornitura in Italia di ammoniaca rinnovabile, prodotta da Basf, colosso industriale della chimica tedesco, nel sito integrato di Ludwigshafen, attraverso processi innovativi di riuso dei materiali e grazie al massiccio impiego di idrogeno prodotto da fonti rinnovabili.

Queste moderne tecniche produttive hanno consentito di ridurre l’impronta di carbonio dell’85% rispetto all’ammoniaca risultante da processi tradizionali. Quest’ultimo indicatore ambientale, denominato Pcf (Product Carbon Footprint) è stato introdotto da alcuni anni e serve a misurare la quantità di gas serra rilasciata in atmosfera durante l’intero ciclo produttivo di un prodotto, a partire dalla realizzazione e fino allo smaltimento finale.

Innovazione

Va da sé che qualsiasi innovazione tecnologica o riconfigurazione di processo produttivo che sia finalizzata ad abbattere il PCF si colloca perfettamente sul percorso necessario per realizzare una vera, attenta ed equilibrata transizione ecologica dell’economia produttiva. Resnova, fondata nel 2000, festeggia proprio quest’anno i venticinque anni di attività: due decenni e mezzo di crescita e di sviluppo, che hanno consentito di diventare - a partire dal 2004 - distributore ufficiale in Italia e all’estero di Basf, che vanta, tra i molti prodotti commercializzati, il liquido AdBlue, largamente impiegato nel settore dell’automotive per ridurre le emissioni in atmosfera di ossidi di azoto prodotte dai motori diesel.

I numeri

L’impresa, guidata dal presidente Claudio Mascialino, vede attualmente impiegati 19 dipendenti ed è cresciuta negli anni fino a raggiungere, nell’anno 2024, un fatturato di oltre 32,6 milioni di euro. E non sembra ci sia l’intenzione di fermarsi: Resnova è oggi impegnata in un continuo processo di sviluppo, trainata da una visione a lungo termine che pone al centro delle scelte aziendali il rispetto per l’ambiente.

Se ci pensiamo, è in effetti qui che si gioca la vera sfida per il futuro del nostro pianeta: saper equilibrare le necessità della crescita economica e del lavoro, affiancando ad esse soluzioni industriali innovative e veramente green, caratterizzate da una bassa impronta di carbonio.

In questo senso, il campo d’azione di Resnova si colloca in un contesto di sempre maggiore attenzione che importanti aziende – sia italiane che, più in generale, europee – dedicano alla ricerca di soluzioni innovative dal punto di vista tecnologico che consentano di mantenere inalterati i livelli produttivi, abbattendo al contempo le emissioni di gas serra in atmosfera.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...