L'ACCORDO
A2A guarda in Israele per trovare startup e idee sostenibili

La sede di A2A in via Lamarmora a Brescia - Foto © www.giornaledibrescia.it
L’innovazione non ha confini geografici. Un concetto che A2A ha declinato nel concreto, stringendo un accordo di collaborazione con la Israeli Innovation Authority, l’Autorità per l’innovazione israeliana.
Il memorandum d’intesa, firmato dall’amministratore delegato della multiutility Renato Mazzoncini e dal presidente dell’organizzazione israeliana Amiram Applebaum, è stato pensato per connettere le competenze, le tecnologie e l’esperienza delle startup israeliane con quelle di A2A.
«Con questa partnership A2A amplia ulteriormente il suo orizzonte di ricerca di tecnologie e strumenti innovativi che possano rafforzare i business strategici del gruppo - spiega Mazzonicini -, come la gestione del ciclo dei rifiuti tramite il recupero di materia ed energia, le energie rinnovabili, la mobilità e le reti».
Per la multiutility non si tratta però della prima esperienza con una realtà israeliana. Nel 2019 infatti era stato portato a termine, insieme alla startup Aquarius-Spectrum, un progetto per identificare e riparare le perdite d’acqua nel sistema idrico di Brescia.
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it