Sirena bicaudata, il marchio bresciano nelle edizioni veneziane del ’500
Giancarlo Petrella
Il vivace ambiente delle famiglie di casa nostra trapiantate in Laguna. Il ruolo da protagonista di Luchina

L'erasmo. Il simbolo della sirena nel 1537 - © www.giornaledibrescia.it
Chi si nasconde dietro un’ammaliante Sirena bicaudata con le due code alzate tra le mani che campeggia, come logo aziendale, al frontespizio di parecchie edizioni stampate a Venezia tra gli anni Trenta del Cinquecento e l’inizio del secolo successivo? Il volume Quale storia di uomini e libri canta la Sirena? «Venetiis, apud haeredes Petri Rauani et socios, mense Ianuario 1543» recita il colophon della Corona pretiosa la qual insegna la lingua greca volgare et literale, et la lingua latina et il
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.