«Dallo sciamano allo showman», musica nel cuore della Valcamonica

La Redazione Web
Dal 3 agosto al 19 settembre torna Shomano con la 23ª edizione della rassegna di concerti, letteratura e arte
Davide Van De Sfroos sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 - Foto Cestari
Davide Van De Sfroos sarà uno dei protagonisti dell'edizione 2025 - Foto Cestari
AA

Edizione numero 23 per il festival «Shomano, dallo sciamano allo showman», in programma dal 3 agosto al 19 settembre all’insegna di musica d’autore, letteratura, satira e fumetto in un percorso culturale diffuso immerso negli scenari della Valle Camonica, primo sito Unesco italiano per le sue incisioni rupestri preistoriche. Seconda edizione invece per il premio nazionale Sergio Staino-Pitoon, in programma il 10 e 11 ottobre. Ideato da Nini Giacomelli e Bibi Bertelli, «Dallo sciamano allo showman» punta a valorizzare il territorio «attraverso una proposta culturale originale, trasversale e identitaria».

Il programma

Il manifesto dell'edizione 2025 - © www.giornaledibrescia.it
Il manifesto dell'edizione 2025 - © www.giornaledibrescia.it

Bandiera a scacchi il 3 agosto, alle 21, a Paspardo, in Piazzetta Umberto I, con il concerto «Faccio sul serio» di Fabrizio Emigli, a ingresso libero come tutti gli altri appuntamenti, eccezion fatta per il concerto di chiusura a Darfo Boario. Il festival proseguirà a Montecampione con tre appuntamenti: il 5 agosto, alle 21, nella piazzetta, si esibirà Sara Bronzini con il concerto-omaggio a Sergio Bardotti intitolato «Facendo i conti come si fa». Il secondo il 10 agosto, alle 21.15, al cinema piazzetta, Andrea Mirò e Davide Van De Sfroos porteranno lo spettacolo «Jim Morrison. Fantasie di un poeta rock», dando voce al celebre poeta rock. Infine, il 12 agosto, alle 21, ancora in piazzetta, Patrizia Laquidara si esibirà con il suo «Laquidara Tour 2025», accompagnata da un ensemble che unisce strumenti acustici ed elettronici.

Altre tappe

Il festival si sposterà a Pisogne, dove, dal 13 al 17 agosto, si terrà la Mostra mercato. Due gli appuntamenti musicali: il 14 agosto, alle 21 in piazza Ghitti, con l’esibizione della cantautrice catalana Rusó Sala nello spettacolo PaxAras, accompagnata da Ciro Montanari. Il 16 agosto, alle 21.15, in Piazza Alpini (Lungolago) concerto di Casadilego, una delle voci emergenti più promettenti della scena italiana. Il festival toccherà poi Malonno dove, il 29 agosto, a Palazzo Martinengo, alle 21, sarà in concerto Erica Mou nell’ambito del suo «Cerchi Tour». Il 30 agosto, a Breno, anteprima del Premio nazionale Sergio Staino-Pitoon con due appuntamenti firmati dalla cantautrice Amara. Alle 15, in località Bazena, verso Passo Crocedomini, il concerto «Amara Live». Alle 21 nella chiesa di Sant’Antonio, l’artista presenterà, con intermezzi di canzoni, il suo libro «La certezza di essere viva» (Baldini + Castoldi).

Il festival continua

Il festival si sposterà poi a Capo di Ponte: il 6 settembre alle 21, nella suggestiva Pieve di San Siro, si esibirà Paolo Capodacqua, storico collaboratore di Claudio Lolli, con lo spettacolo «Ferite & Feritoie Live». Dal 7 al 17 settembre, a Nadro di Ceto, al Museo della Riserva delle Incisioni Rupestri, sarà visitabile la mostra «Kamún e Pitot», dedicata ai disegni umoristici di Giorgio Tura, che reinterpreta in chiave satirica e contemporanea le incisioni rupestri camune. Inaugurazione il 7 settembre alle 11, mostra aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17. Il festival si chiuderà il 19 settembre a Berzo Demo dove, alle 21, nella sala polifunzionale, si terrà il concerto poetico e intenso di Michele Gazich (voce, violino, viola, pianoforte, percussioni psicoacustiche) e Giovanna Famulari (voce, violoncello), dal titolo «Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea», incontro tra canzone d’autore e musica da camera.

Una vita per il fumetto

Sempre nell’ambito del festival «Dallo sciamano allo showman», il 10 e 11 ottobre si terrà la 2ª edizione del premio Staino-Pitoon: due giornate di incontri, musica, mostre, parole e immagini «per ricordare il genio ironico, profondo e umano di Sergio Staino e proseguire la sua eredità artistica e civile». L’obiettivo del premio è valorizzare i linguaggi del fumetto, della satira, della musica e dell’arte visiva, mettendoli in dialogo con la memoria culturale della Valle dei Segni.

A Breno la presentazione del fumetto 

Il 10 ottobre a Breno, dalle 10 al palazzo della Cultura, masterclass rivolta alle scuole. In programma la presentazione del fumetto «Dago in Valle Camonica» con la partecipazione dello sceneggiatore Michele Assante del Leccese, seguita dalla proiezione del film d’animazione «Un perro llamado dolor» del grande artista spagnolo Luis Eduardo Aute, introdotto da Sergio Secondiano Sacchi, direttore artistico del Club Tenco e dell’associazione Cose di Amilcare di Barcellona. Alle 15.30, visita guidata alle incisioni rupestri. Alle 21, al Teatro delle Ali cerimonia ufficiale di premiazione. L’11 ottobre, sempre a Breno, alle 10, al Palazzo della Cultura convegno «Una matita nello stagno», retrospettiva della storia del fumetto dagli anni ’70, moderato da Bruno Luverà. Tra gli ospiti, l’attore Paolo Hendel, che porterà la sua testimonianza con «Sergio Staino, un anarchico riformista, ateo suo malgrado». Previsti contributi di Vincenzo Mollica, Bruna Pinasco Staino e di numerosi altri ospiti. Alle 11.45 l’inaugurazione ufficiale della mostra del premio che rimarrà aperta dall’11 al 18 ottobre.

La conclusione

Sempre l’11 ottobre, infine, a Darfo Boario il concerto finale della manifestazione con Davide Van De Sfroos, alle 21 al Centro Congressi-Secas. Ingresso solo su prenotazione, biglietto 30 euro; prevendite su TicketSms. Programma e informazioni completi: www.premiostaino-pitoon.it, www.shomano.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...