Ultimo fine settimana per Librixia con Celestini, Piperno, Zafesova

Ultimo fine settimana di appuntamenti, e Librixia cala gli assi. Nella giornata di oggi la Fiera del libro promossa da AnCos di Confartigianato Brescia ospiteranno, tra gli altri, il «narratore» Ascanio Celestini, la giornalista Anna Zafesova, lo scrittore Alessandro Piperno.
Gli eventi
Celestini, che ieri sera ha portato in scena il testo a Gussago, racconterà i suoi «Poveri cristi» (Einaudi, 240 pp., 19 euro) alle 12 in San Barnaba intervistato da Luciano Zanardini. L’attore e regista romano porterà in scena Giobbe, magazziniere analfabeta, la Vecchia che insegna alla Prostituta che per il sapere e la cultura non serve il denaro, poi Joseph, partito dall’Africa e naufragato in mare, e la Donna che parla con suo figlio morto da anni... tutti gli umili che animano i margini delle nostre metropoli.
Si parlerà di geopolitica, di Russia, di guerra in Ucraina con Anna Zafesova, in dialogo con Roberto Rossini alle 17 nella Sala del Camino di palazzo Martinengo di via San Martino della Battaglia: tra le pagine di «Russia. L’impero che non sa morire» (Rizzoli, 208 pp., 19 euro) la giornalista indica nella biforcazione storica degli anni Novanta il momento “sliding doors” che ha divaricato la narrazione putiniana della restaurazione della potenza sovietica, e la rinascita ucraina capace di cementare dal basso un’identità nazionale.
Cos’è quel “brivido ai polpastrelli” a cui è impossibile resistere? La smania che porta gli scrittori, nei secoli, a gioire e disperarsi davanti al foglio bianco, alla macchina da scrivere, alla tastiera del computer? Lo racconta, con lo stile che contraddistingue i suoi pezzi per i quotidiani, Alessandro Piperno - alle 17 in San Barnaba di corso Magenta accanto a Marina Brognoli - che nel suo «Ogni maledetta mattina. Cinque lezioni sul vizio di scrivere» (Mondadori, 192 pp., 19.50 euro) s’interroga sul senso del proprio mestiere, chiamando in causa i “colleghi” Montaigne, Flaubert, Woolf, Fitzgerald, Capote, Kafka, Bernhard...
Gli altri appuntamenti
Tra gli altri incontri, il bresciano Valerio Di Donato, già giornalista del GdB, alle 15.30 nel Salottino Stand Librai di piazza Vittoria con «La via di Emilio» (Ronzani) con Claudio Baroni. Alle 16 all’Arena Bcc di piazza Vittoria la poetessa Elisa Biagini in dialogo con Alessandra Giappi sul suo libro «L’intravisto» (Einaudi). Sempre all’Arena, alle 17 Massimo Carlotto con Irene Panighetti e «A esequie avvenute. Una storia dell’Alligatore» (Einaudi).
Si parla di femminicidio con Stefania Andreoli intervistata da Milena Moneta, alle 18 in San Barnaba. Il racconto della malattia alle 18.30 nel Salottino Stand Librai con Santina Bianchini e Antonella Bertolotti «Appesa ad un filo e Il bosco blu» (laQuadra e Com&Print) con Anna Della Moretta. La voce di Michela Murgia rivive in «Anna della pioggia» (Einaudi) alle 19.45 in San Barnaba con Valentina Melis e Francesco Leone, con Martina Avanza. Alle 21 in San Barnaba lo Shakespeare fantastico dell’attore, drammaturgo e regista Andrea Pennacchi di «Se la rosa non avesse il suo nome» (Marsilio) con Carlo Piccinato.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.