Cultura lungo la Via delle Sorelle: «InSPIRA» unisce Brescia e Bergamo

La cultura torna a camminare lungo la «Via delle Sorelle». Dall’11 al 14 settembre va in scena la terza edizione di «InSPIRA», il festival che intreccia paesaggio e arte trasformando i luoghi del cammino lento tra Brescia e Bergamo in un palcoscenico a cielo aperto.
Il programma
Il debutto è fissato per giovedì 11 settembre a Brescia, nella Valle di Mompiano. Alle 18.15 partirà l’escursione «Alla scoperta del bosco secolare», organizzata dai Gnàri dé Mompià e dalla Fondazione Bobo Archetti: una passeggiata accessibile a tutti lungo il nuovo sentiero naturalistico che attraversa il bosco conservativo e il bosco secolare, custodi di storie e biodiversità.
Al termine, al rifugio Valle di Mompiano, spazio all’«aperifugio» e al talk «Respiro lungo: storie di chi va oltre», che vedrà protagonisti il cantautore Omar Pedrini e Michele Agostinetto, fondatore del progetto «Un viaggio da sclero», in dialogo con i creatori del podcast «Ogni lunedì».
Il finale
Il gran finale sarà domenica 14 settembre a Gussago, in uno dei luoghi simbolo della «Via delle Sorelle»: la Santissima. Qui il pubblico potrà vivere l’esperienza della soundwalking guidata da Francis Sosta, seguita dal concerto al tramonto della cantautrice Margo Sanda. Nella stessa giornata, con l’iniziativa speciale «Luoghi aperti», sarà possibile visitare la pieve di Santa Maria Vecchia e il santuario della Santissima, normalmente chiusi al pubblico, grazie agli «Amici della pieve» e a «La Santissima nel cuore».
Il programma gussaghese prevede inoltre un’escursione guidata dalla naturalista Veronica Pessani tra i sentieri della Franciacorta.
A Bergamo
Il festival si allargherà anche al territorio bergamasco: venerdì 12 al santuario dello Zuccarello di Nembro con il violoncellista Claudio Pasceri e il reading teatrale «L’uomo che ride»; sabato 13 al Casello San Marco di Bagnatica con la musica sperimentale di Simone Faraci e il concerto di Any Other.
Promosso da «Slow ride Italy» con il sostegno di Fondazione Cariplo e della Comunità Bresciana, «InSPIRA 2025» conferma la sua vocazione: dare voce ai luoghi, unendo natura, comunità e arte contemporanea lungo i 130 chilometri che collegano Brescia e Bergamo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.