Dialèktika

Te set prope en puor tananài!

L’origine dell’epiteto è biblica: lo si utilizza per riferirsi a sempliciotti e zotici, ma talvolta assume una coloritura affettuosa e scanzonata
L'espressione può avere anche un significato affettuoso - © www.giornaledibrescia.it
L'espressione può avere anche un significato affettuoso - © www.giornaledibrescia.it

Il dialetto – lo sappiamo – è particolarmente ricco di epiteti, ora benevolmente canzonatori, ora decisamente offensivi (argàgn, beleló, ciàncol, otavàre, peciòt, revèrcol, rödézem, tabalóre, tabernàcol, törölölö, trabécol, zavài ecc.). Tra di essi spicca indubbiamente tananài. L’origine del vocabolo è interessantissima; anche in questo caso il termine, seppure in forme diverse, è presente in molte parlate della nostra penisola. Circa la brescianità del tananài, nessun dubbio: quanti capita quot

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...