Dialèktika

Ecco come declinare il galateo alla bresciana

È essenziale che le parole che utilizziamo riescano ad evocare il loro significato: in dialetto bresciano questo risultato lo si ottiene anche con i termini che portano nella forma e nel suono il loro contenuto
Come declinare il galateo alla bresciana - © www.giornaledibrescia.it
Come declinare il galateo alla bresciana - © www.giornaledibrescia.it

Ancora vogliono esser le parole, il più che si può, appropriate a quello che altri vuol dimostrare (…) in maniera tale che le cose istesse si rechino in mezzo, e che elle si mostrino non con le parole, ma con esso il dito (Giovanni Della Casa, Galateo ovvero de’ costumi, XXII,109). Mi par già di sentire le reazioni: «Ehi, Galvagni, ti sei beccato un colpo di sole o hai sbagliato a prendere le pastiglie? Oggi vai sul difficile! Che s’entenderèsel de dì el Galateo?». Ma no! Monsignor Della Casa ci

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...