Dalle Prealpi alle Ande!
Un tempo, quando si lasciava un lavoro a metà o per definire qualcosa che non fosse né carne né pesce, il bresciano ricorreva all’espressione a meza vigogna

Le Ande
Un tempo, quando si lasciava un lavoro a metà o per definire qualcosa che non fosse né carne né pesce, il bresciano ricorreva all’espressione a meza vigogna. Per risalire all’origine di questo modo di dire dobbiamo addirittura sorvolare l’Atlantico e prendere terra nell’Impero degli Inca. Qual è il senso dell’espressione? Com’è noto, la vigogna (in lingua quechua vikuña o haikuña) è un simpatico animaletto – un camelide artiodattilo, per essere esatti – che vive appunto sull’Altopiano andino e c
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.