Film, inclusione e formazione: parte la stagione del Cinema Nuovo Eden

Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei inaugurano la nuova stagione del Cinema Nuovo Eden con un palinsesto ricco di appuntamenti, rassegne e attività formative. Dopo il successo estivo al Viridarium di Santa Giulia – oltre 17 mila presenze per l’«Eden d’estate» con una media serale di 204 spettatori (+23% rispetto al 2024) – e dopo il festival «La Nueva Ola» dedicato al cinema spagnolo e latinoamericano, la sala di via Nino Bixio è pronta a riaccendere le luci sul cartellone 2025/2026.
La stagione si apre con una nuova campagna di comunicazione, firmata da Chiara Arici e intitolata «Cinema is my (nuovo) Eden»: un claim che è insieme dichiarazione d’amore per il cinema e invito a riconoscere la sala come luogo privilegiato di esperienza collettiva. L’immagine della mela, simbolo di desiderio e benessere, diventa emblema di una «salutare tentazione» culturale.
Metropolis in cineconcerto
Il debutto ufficiale è fissato per il 10 ottobre con il cineconcerto di «Metropolis» di Fritz Lang: il capolavoro del 1927 sarà accompagnato da una nuova colonna sonora eseguita dal vivo da Xabier Iriondo (Afterhours), Corrado Nuccini (Giardini di Mirò), Karim Qqru (Zen Circus) e Roberta Sammarelli (Verdena).
Rassegne e retrospettive
Dopo il focus dedicato a Werner Herzog, Leone d’oro alla carriera a Venezia 2025, arriverà una retrospettiva su Woody Allen in occasione dei suoi 90 anni, con nove titoli iconici.
Ma l’autunno in città porterà anche la Giornata internazionale dell’animazione e il Brixia Film Fest (15-19 ottobre). A novembre invece spazio al Festival della Pace, alla Giornata europea del cinema d’essai, ad Afrobrix (14-16 novembre) e alla European Cinema Night. Pe r tutti questi appunatmenti previsti degli approfondimenti specifici del Nuovo Eden.
Formazione e incontri
E il cinema cittadino conferma il proprio impegno nella divulgazione cinematografica anche con corsi, rassegne e incontri. Tra gli appuntamenti più attesi, le Colazioni con il critico e il ciclo «Let’s Dance! Le star del rock al cinema» (11 ottobre – 6 dicembre, Pinacoteca Tosio Martinengo), curato da Emanuela Martini con la partecipazione di Pier Maria Bocchi, Luca Malavasi, Federico Pedroni e Ilaria Feole. Dal 28 ottobre al 2 dicembre tornerà «Be Kind Rewind», percorso gratuito per giovani dai 15 ai 25 anni tra serie tv, cinema e intelligenza artificiale.
Inclusione e scuole
Riparte anche «L’Eden per tutti e tutte», il programma di iniziative dedicate all’accessibilità: dal biglietto sospeso di CineRiparo ad attività pensate per neo-genitori, over 65 e bambini nello spazio Piccolo Eden. «Confermati anche Indovina chi viene al cinema?» e «Una lezione di cinema per gli universitari». Parallelamente, la XIX edizione di Cinema per le scuole offrirà oltre 45 titoli dedicati a studenti di ogni età.
Le voci istituzionali
«Il Nuovo Eden – ha dichiarato la sindaca Laura Castelletti – è diventato una comunità di appassionati, un luogo che unisce qualità cinematografica e socialità». Per Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei, «l’obiettivo è rafforzare il ruolo del Nuovo Eden come punto di riferimento culturale della città, ma anche intercettare nuove generazioni di spettatori, offrendo loro un cinema che sia crescita, dialogo e appartenenza».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.