Ferragosto, le mostre da vedere per chi si trova nelle città d’arte

Da Berengo Gardin, scomparso una settimana fa, a Hiroshige, e poi Hoyningen-Huene e i libri d’artista: in Italia le mostre non si fermano neppure a Ferragosto, con tante proposte espositive visitabili anche nel giorno della festa simbolo dell’estate. Non solo a Brescia, quindi.
A Perugia
Fino al 28 settembre la Galleria Nazionale dell’Umbria ospita la mostra «Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi», a cura di Alessandra Mauro. Per il pubblico la possibilità di entrare nell’atelier di uno dei più grandi artisti del Novecento attraverso lo sguardo di Berengo Gardin, maestro assoluto della fotografia scomparso la scorsa settimana. La mostra, aperta anche il 15 agosto, raccoglie 21 dei più significativi scatti realizzati dal fotografo nel 1993, quando fu chiamato per documentare i luoghi dove aveva lavorato il grande pittore emiliano.
A Torino
È stata prorogata fino al 7 settembre la mostra «Paesaggi da sogno. Le 53 stazioni della Tokaido», a cura di Laura Vigo, allestita al Mao Museo d’arte orientale, aperta con orario regolare. Prima di tre selezioni dedicate alla celebre serie Le 53 stazioni della Tōkaidō di Utagawa Hiroshige, uno dei capolavori assoluti dell’arte giapponese dell’Ottocento, di proprietà di UniCredit, la mostra prevede l’esposizione di 19 stampe, a cui seguiranno nei prossimi mesi altri due rotazioni di 18 xilografie ciascuna.
A Roma
Venerdì 15 agosto, tutti i Musei civici e le Aree archeologiche di Roma Capitale sono aperti al pubblico con tariffe e orari ordinari. Apertura straordinaria, invece, per il Bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia, accessibili con speciali turni di visita per singoli e per gruppi. Tra le mostre in programma anche quella di «George Hoyningen-Huene Art.Fashion.Cinema» al Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 19 ottobre: a cura di Susanna Brown, il percorso racconta la carriera del fotografo attraverso oltre 100 scatti; sempre nelle sale al primo piano di Palazzo Braschi anche l’esposizione «Amano Corpus Animae» che celebra i cinquant’anni di carriera di Yoshitaka Amano, maestro dell’animazione, raccogliendo più di 200 tra opere originali, cel d’animazione e oggetti di culto.
A Milano
Alla sede milanese delle Gallerie d’Italia (così come nelle altre sedi di Napoli, Torino e Vicenza) porte eccezionalmente aperte con ingresso gratuito a Ferragosto: tra le mostre visitabili anche «Una collezione inattesa. La nuova arte degli anni Sessanta e un omaggio a Robert Rauschenberg», a cura di Luca Massimo Barbero. Il percorso espositivo presenta un viaggio ricco e articolato in oltre 60 opere, che attraversa la grande sperimentazione radicale degli anni Sessanta, per arrivare agli sviluppi del decennio successivo.
A Bologna
Anche a Bologna, in occasione di Ferragosto, i Musei Civici saranno aperti per l’intera giornata con orario uniforme e continuato dalle 10.00 alle 19.00. Tra gli appuntamenti espositivi, la mostra «Per imagines. Classici latini e libri d’artista da Dürer a Picasso», al Museo Civico Medievale fino al 5 ottobre: a cura di Francesco Citti e Daniele Pellacani, in un percorso transmediale tra le diverse epoche e i diversi stili dell’arte contemporanea, l’esposizione sottolinea quanto i grandi classici della letteratura latina siano stati modelli fondamentali per lo sviluppo della letteratura e dell’arte europea. Per farlo, è stato scelto come lente di indagine il libro d’artista contemporaneo, inteso come luogo privilegiato dell’incontro tra testo e immagine, e quindi come spazio materiale dell’interazione tra letteratura e arte, tra parola e segno.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.