Klimt a Salò, 12mila visitatori e mostra prorogata fino al 29 giugno

Klimt fa il botto e il MuSa proroga l’esposizione per tutto giugno. Sono già 12mila gli ingressi registrati dalla mostra «Klimt. Grafica d’Arte» allestita al Museo civico di Salò in collaborazione con la Klimt Foundation di Vienna.
Un dato davvero eccezionale, che fa presagire una stagione da record per il museo salodiano, che nel 2024 aveva contato 17mila ingressi in tutto l’anno. La mostra, che avrebbe dovuto chiudere i battenti domenica sarà visitabile anche per l’intero mese di giugno, fino a domenica 29. Se finora ve la siete persa, ora non fatevela sfuggire.
Con la curatela di Federica Bolpagni ed Elena Ledda, l’esposizione documenta una produzione copiosa, fulgida testimonianza di quell’idea di «opera d’arte totale» perseguita da Gustav Klimt, allineando oltre 70 opere grafiche - collotipi, eliografie, litografie, disegni e alcune edizioni della celeberrima rivista Ver Sacrum - attraverso le quali è possibile ripercorrere le fasi salienti ed i capisaldi tematici che scandirono la produzione del padre nobile della Secessione viennese. Non è tutto.
La mostra è affiancata da alcuni interessanti eventi collaterali. Domani, alle 17.30 lo storico e critico d’arte Valerio Terraroli terrà l’ultima conferenza del ciclo Incontri d’arte, sul tema «La Secessione viennese: laboratorio della modernità» (ingresso libero).
Sabato, invece, alle 21 nel suggestivo chiostro del MuSa (oppure, in caso di pioggia, nella Sala dei Provveditori del palazzo municipale) è in programma la proiezione del film «Woman in gold», con presentazione a cura di Martina Riva, esperta cinematografica e giornalista della redazione spettacoli di Sky Tg24 (ingresso libero fino a esaurimento posti). La pellicola racconta le vicende dell'anziana ebrea Maria Altmann, interpretata da Helen Mirren, che sessant’anni dopo essere scappata da Vienna, inizia il suo viaggio teso a recuperare i beni di famiglia sequestrati dai nazisti, tra cui un famoso dipinto di Klimt che rappresenta una donna in oro.
E ancora: fino al 22 giugno al MuSa è visitabile anche la mostra «In-certi luoghi» a cura di Anna Lisa Ghirardi, con una selezione di opere della Civica Raccolta del Disegno. Info: www.museodisalo.it.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.