LO STUDIO
Brescia e Bergamo, insieme, sono il quarto polo culturale in Italia

La Croce di Desiderio nel Museo Santa Giulia di Brescia
Con quasi 3,3 miliardi di euro di valore aggiunto prodotto (il 3,7% del totale sviluppato dal nostro Paese) e 55.700 persone occupate nel settore (il 3,8% del totale nazionale), Bergamo e Brescia, che insieme costituiscono la Capitale della Cultura 2023, sono il quarto polo italiano culturale italiano per valore aggiunto e occupazione: lo rivelano i dati contenuti nello studio «Io sono Cultura 2022», presentato nei giorni scorsi a Milano, e realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere - con la collaborazione del Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne, insieme a Fondazione Cariplo, Regione Marche, Istituto per il Credito Sportivo.
Giunto alla 12esima edizione, il report rivela anche che Bergamo e Brescia sono nelle primissime posizioni in Italia anche per sviluppo di attività «core» e «creative driven», con un valore rispettivamente di un miliardo e 490 milioni di euro (il 3% del totale nazionale) e un miliardo e 766milioni di euro (pari al 4,4% del comparto italiano).
L'analisi della distribuzione regionale delle imprese del core del settore culturale e creativo conferma il primato della Lombardia con 57.658 imprese, pari al 21,3% dell'intero comparto.
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it