Cucina

Pasquetta bresciana, perché si mangiano uova, salame e «ridicì»

È il trittico tradizionale che non può mancare nei cestini da pic-nic o sulle tavole del Lunedì dell'Angelo
I tre pilastri del pranzo bresciano del Lunedì dell'Angelo - Foto tratta da Facebook/Ch'él chì chèl lé
I tre pilastri del pranzo bresciano del Lunedì dell'Angelo - Foto tratta da Facebook/Ch'él chì chèl lé
AA

Uova sode, salame e «ridicì». È il trittico tradizionale che non può mancare nei cestini da pic-nic dei bresciani a Pasquetta, che si tratti di una scampagnata tra amici o di una sostanziosa merenda in famiglia. Ma qual è l’origine di questa «colazione straordinaria», che si fa una volta all’anno nel giorno del Lunedì dell’Angelo, nonostante i bagordi del pranzo di Pasqua? La motivazione di tanta abbondanza calorica è da ricercare nel fatto che nel giorno di Pasquetta prosegue l’omaggio all’interruzione della Quaresima, periodo di rinunce e costrizione. La rottura del digiuno, dunque, secondo l’usanza popolare va festeggiata con entusiasmo. Meglio se in mezzo al verde, a contatto con la natura.

Perché

Salami e uova sode per Pasquetta - Foto New Eden Group © www.giornaledibrescia.it
Salami e uova sode per Pasquetta - Foto New Eden Group © www.giornaledibrescia.it

La scelta delle uova è fortemente simbolica. Così come quelle di cioccolato, rappresentano la vita che rinasce e dunque la Resurrezione. Di solito si preparano sode, più facili da trasportare e da condividere anche se seduti su una coperta in un campo. In alcune regioni italiane, ad esempio in Emilia Romagna, le uova vengono benedette durante le celebrazioni del Giovedì santo e poi cucinate in vista della Pasquetta. I più fantasiosi usano le uova anche per preparare torte salate e rustiche, ispirandosi alla tradizione campana del casatiello (ciambellone salato in cui le uova vengono messe intere, con formaggi e salumi) o della più diffusa torta Pasqualina.

Altro cibo tipico della gita del giorno dopo Pasqua è il salame, meglio se nostrano. Anche in questo caso, simboleggia la possibilità di tornare a consumare carne, dopo le rinunce quaresimali e il periodo «di magro». Anche in questo caso, la comodità di trasporto e conservazione agevolano il consumo durante le scampagnate.

Le erbe amare

Infine, non può mancare la verdura. Ed è qui forse che c’è una sfumatura tipicamente bresciana della tradizione. Si tratta dei «ridicì»: cicorione pan di zucchero tritato finemente, dal sapore lievemente amarognolo, che si sposa benissimo con uova e salame. La primavera è il periodo ideale per raccoglierli, anche se ormai si possono facilmente reperire tutto l’anno. Un’alternativa, fonte anche di qualche diatriba tra puristi, sono i «capulì»: radicchio rosso croccante, anch’esso tipicamente primaverile, si presta benissimo ad essere consumato crudo.

I raccoglitori più esperti, in ogni caso, sono già impegnati nella raccolta di altre erbe spontanee: valeriana («grasèi»), verza («virzulì»), ortiche e i famigerati loertis (asparagi selvatici). L'origine di questa tradizione, probabilmente, affonda le sue radici nei secoli e potrebbe avere a che fare con il fatto che durante la Pasqua ebraica, Pesach, si consumano le erbe amare, che rappresentano l'amarezza della schiavitù patita dagli ebrei sotto il dominio del Faraone.

Icona Newsletter

@I bresciani siamo noi

Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia