CucinaGarda

Cinquemiglia del Ghiottone, paesaggio e cucina si fondono

L’evento, proposto per l’ultima volta nel 2019, si terrà lunedì 2 giugno. L’itinerario si snoda in un ambiente naturale di rara bellezza, tra boschi, prati e pinete balsamiche
Passeggiando per meravigliose località - © www.giornaledibrescia.it
Passeggiando per meravigliose località - © www.giornaledibrescia.it
AA

Dopo qualche anno di assenza torna, a grande richiesta, la 5 miglia del Ghiottone, passeggiata enogastronomica alla scoperta delle due grandi eccellenze di Tremosine, il paesaggio e i prodotti tipici. L’evento, proposto per l’ultima volta nel 2019, si terrà lunedì 2 giugno. Cerchiate in rosso la data sul calendario per non perdervi l’opportunità di prendere parte a questo goloso percorso del gusto (le iscrizioni chiudono raggiunti i 600 partecipanti), da intraprendere col passo lento del turista gourmet. L’itinerario si snoda in un ambiente naturale di rara bellezza, tra boschi, prati e pinete balsamiche, lungo sentieri che attraversano piccoli borghi caratteristici. Ad ogni tappa si potranno scoprire - sapientemente abbinati a un vino diverso - i sapori della cucina semplice e raffinata del territorio, nella quale si riflettono le peculiarità ambientali di Tremosine sul Garda: un sorprendete intreccio di atmosfere alpine e mediterranee.

Ecco, dunque, programma e itinerario. Si parte con un gustoso aperitivo (alcolico o analcolico) e crostini fantasia tra le 10.30 e le 13 da Vesio. Da qui ci si mette in cammino verso la tappa successiva, in località Polzone, presso il Caseificio Alpe del Garda, storica cooperativa che valorizza le produzioni agricole locali. Qui si potrà degustare un antipasto con formaggi e salumi a km zero. A Sermerio si assaggeranno i famosi «tortèi» alla Formagella di Tremosine, conditi con burro fuso: un piatto della tradizione che non manca mai nelle occasioni di festa. Dalle Alpi al Mediterraneo, dicevamo: ed ecco che i sapori del monte cedono il passo a quelli del lago in località Navese, con del pesce di lago fritto, altro caposaldo della cucina locale. In località Pra da l’Era, i partecipanti potranno rinfrescarsi con un rigenerante sorbetto al limone, che predisporrà il palato al sapore deciso del piatto successivo: lucanica e crauti, una leccornia che si annuncerà col suo profumo tra le viuzze e le case della frazione di Secastello.

L’escursione volge al termine, ma ci sarà ancora tempo per assaggiare, a Sompriezzo, un’altra prelibatezza del Caseificio Alpe del Garda: la celebre Formagella di Tremosine alla griglia, per poi concludere, dulcis in fundo, con un delizioso pandolce a Voiandes. L’ultimo tratto di camminata riporterà i partecipanti al punto di partenza, a Vesio, dove caffè e «correzioni» chiuderanno l’avventura gastronomica degli esploratori del gusto. Partecipare costa 42 euro (20 euro per i bambini sotto i 12 anni). Chi soggiorna presso una struttura associata alla Pro loco avrà diritto a uno sconto con la Welcome Card. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite il sito www.tremosinesulgardaeventi.com o presso la Pro loco (tel. 0365.953185). L’evento si tiene anche con pioggia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.