WorkSpeech, Rifra: «Il benessere al lavoro parte dall’ascolto»

«È fondamentale mettersi in gioco, trasmettere passione ed essere trasparenti quando ci si presenta ad un colloquio di lavoro. Le competenze tecniche si possono acquisire anche in seguito, all’interno dell’azienda». Roberta Ragnoli, Hr Manager di Rifra Masterbatches, azienda di Molinetto di Mazzano, è la protagonista dell’undicesima puntata di WorkSpeech, e affronta diversi temi.
Dialogando con Alfredo Rabaiotti, ceo di Becom e ideatore con il Giornale di Brescia di questo progetto che avvicina giovani e imprese, si concentra sull’importanza dell’ascolto e della formazione, trattando anche il tema del welfare aziendale.
Giovani e academy aziendale
Come portavoce di Rifra, azienda che produce masterbatches, racconta ai microfoni che è necessario investire nei giovani lavoratori, soprattutto perché non è così facile trovare nuove risorse che vogliono lavorare in ambito produttivo.
Per investire nei suoi dipendenti, Rifra dà importanza alla formazione e al benessere, promuovendo un buon equilibrio tra lavoro e tempo libero e fornendo loro una sala relax e una mensa. «Le persone che vengono a lavorare all’interno della nostra azienda possono avere già un background personale, ma è importante fargli seguire un corso di formazione – spiega Ragnoli –. È un percorso di crescita interno, che può durare dai 6 ai 9 mesi, necessario per conoscere meglio la produzione di masterbatches».
Nelle puntate precedenti
Nella prima fase il podcast ha dato voce prima a un gruppo di giovani, che ha potuto discutere e affrontare diverse tematiche relative al mercato del lavoro: dall’importanza di una buona retribuzione, al senso del dovere e del sacrificio, fino al welfare aziendale.
La palla è passata poi alle aziende, con l’obiettivo di trovare spunti di riflessione e promuovere un dialogo costruttivo tra questi due mondi.
E anche Rifra come Guber Banca, prima azienda bresciana che la scorsa primavera ha risposto alla chiamata di WorkSpeech, dedica diverse ore all’ascolto e alla formazione dei dipendenti.

Nel corso della puntata Ragnoli racconta di non aver iniziato il suo percorso nell’ambito delle risorse umane, ma come figura amministrativa: «Anche io sono stata formata prima di diventare Hr. Essere preparata mi ha permesso di acquisire maggiore credibilità all’interno dell’azienda».
Per approfondire meglio questa realtà e la sua storia non resta che ascoltare la nuova puntata, già disponibile su Spreaker, Spotify e sull’app del GdB.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.