WorkSpeech, nel lavoro si sviluppa l’incontro tra generazioni

Lucia Lazzari
La nona puntata del podcast vede protagoniste la studentessa dell’Its Machina Lonati Valeria Crippa e Nancy Falanga, recruiting & talent acquisition manager di Guber Banca
Valeria Crippa, Alfredo Rabaiotti e Nancy Falanga - © www.giornaledibrescia.it
Valeria Crippa, Alfredo Rabaiotti e Nancy Falanga - © www.giornaledibrescia.it
AA

Il podcast che accorcia le distanze tra il mondo dei giovani e quello delle imprese è giunto alla sua terza fase, quella del confronto. Nella nona puntata di WorkSpeech questi due mondi si sono incontrati, nella sede di Guber Banca, esplorando opportunità, sfide e trasformazioni del mercato del lavoro. Portavoce delle nuove generazioni è la studentessa dell’Its Machina Lonati e lavoratrice Valeria Crippa, che si è confrontata con Nancy Falanga, recruiting & talent acquisition manager di Guber Banca.

Ascoltandole parlare è emerso quanto sia importante da una parte mettere le persone al centro, e dall’altra mettersi alla prova e sperimentare in diversi settori. «Mi stavo per licenziare anche perché volevo intraprendere il percorso di studi che sto attualmente seguendo – racconta Valeria -. Poi il mio datore di lavoro mi ha detto che avrei potuto dare un valore aggiunto all’azienda, soprattutto nel settore delle relazioni con le persone, e mi ha proposto di ricoprire un’altra figura nell’agenzia, simile all’Hr».

«Seguire i propri sogni è importante – esordisce Nancy Falanga -. Per questo motivo mi sono iscritta alla facoltà di psicologia, quando i miei genitori spingevano per farmi fare giurisprudenza, trasferendomi quindi a Roma per studiare». «Sicuramente da Nancy ho imparato che a volte fare una follia e cambiare vita è la cosa migliore – racconta ai microfoni Valeria – e che nel mondo del recruiting è fondamentale mettere in primo piano i valori delle persone. Non fermarsi quindi alla posizione per cui si sono candidati, ma andare oltre».

«Certo che è importante guardare oltre – prosegue Nancy -. Incontro tanti giovani grazie al mio lavoro e sono spesso molto maturi. Dovrebbe esserci un ascolto reciproco, perché se ci confrontiamo, come abbiamo fatto oggi, scopriamo di parlare la stessa lingua».

Come sempre Alfredo Rabaiotti, ceo di Becom e ideatore del progetto in collaborazione con il Giornale di Brescia, dialoga con le intervistate. «Il mio è un invito a tutte le imprese che sentono questo richiamo, ma che non hanno ben chiaro da dove iniziare – spiega Rabaiotti -. WorkSpeech è il punto di partenza per cominciare a trattare di giovani e imprese in modo sano e funzionale».

Per approfondire le loro storie personali e lavorative e magari prenderne spunto non resta che scaricare la puntata, disponibile da oggi su Spreaker, Spotify e sull’app del GdB.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...