WorkSpeech, a Rifra spazio ai giovani tra welfare e formazione

È una puntata ricca di voci la dodicesima del podcast WorkSpeech. Alfredo Rabaiotti, ceo di Becom e ideatore del progetto con il Giornale di Brescia, si confronta non solo con Elisabetta Rampa, ceo di Rifra Masterbatches ma anche con due giovani dipendenti dell’azienda di Molinetto di Mazzano.
Al centro del podcast come sempre i giovani in relazione al mondo del lavoro: delle risorse, come viene spiegato anche nell’undicesima puntata con l’Hr Manager Roberta Ragnoli, indispensabili per le imprese.
Le voci dei giovani dipendenti
Ascoltando i giovani protagonisti parlare ai microfoni, emerge che gli aspetti più apprezzati in azienda sono il clima di serenità, una buona retribuzione e un buon equilibrio tra lavoro e tempo libero. Nel dettaglio, Davide Rossi-Erba è un operaio nel settore produzione e ha 20 anni, mentre la ventottenne Alessia Magni è regulatory affairs e ha studiato chimica.
«Ho lavorato in passato come tecnico di laboratorio – racconta Alessia –. Non è la mia prima esperienza di lavoro ma qui ho potuto formarmi, crescere e soprattutto mi sento valorizzata. Ora sono regulatory affairs, quindi verifico che le materie prime in entrata e i prodotti finiti in uscita rispettino determinate normative».
«Noi della produzione alla fine siamo dei cuochi – continua Davide sorridendo –. L’ambiente è positivo, lo stipendio mi permette di mettere soldi da parte per il mio futuro e l’aspetto del welfare aziendale qui dentro è molto considerato. Possono sembrare dei dettagli ma avere una sala dove poter bere un caffè e sedersi al fresco è molto comodo».
La visione della ceo

Nella puntata, disponibile da oggi su Spreaker, Spotify e sull’app del GdB, i due ragazzi dialogano con Alfredo, poi la palla passa ad Elisabetta Rampa, ceo di Rifra, che dopo aver raccontato in breve la storia della fondazione dell’azienda di masterbatches spiega quanto è importante dare spazio ai giovani, permettergli di formarsi, apprendere e crescere.
«Nessuno è perfetto, si tende al miglioramento continuo – conclude così la puntata Rampa –. Le parole dei ragazzi mi ripagano davvero tantissimo di tutti gli anni di sacrifici, dedizione e costanza. Confrontarsi con loro è fondamentale».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.