Valsabbia, musei e paesaggi si incontrano: un mese tra storia e arte

Enrico Giustacchini
La rassegna «Museums & More» inaugura sabato 9 agosto con un palinsesto per grandi e piccini
La chiesa di San Rocco a Gavardo - © www.giornaledibrescia.it
La chiesa di San Rocco a Gavardo - © www.giornaledibrescia.it
AA

Un agosto ricco di appuntamenti, quello promosso dal Sistema museale della Vallesabbia nell’ambito di «Museums & More», l’ormai consolidata rassegna che coinvolge numerose realtà del territorio. Quest’anno l’iniziativa ha scelto come sua denominazione «Melodie culturali. Tra natura, storia e arte».

«Le iniziative sono tutte gratuite e rivolte sia ai bimbi sia agli adulti – spiega Alessandra Vittici, direttrice del sistema –. Il programma si caratterizza per la varietà delle proposte, che spaziano dalle visite guidate ai laboratori creativi, dalle escursioni naturalistiche alle attività educative».

Il programma

Si comincia domani, sabato 9 agosto, a Gavardo con «Armonie di pietra: dalla chiesa di San Rocco ai tesori del Mavs». Il ritrovo è fissato per le 15 nell’antico luogo di culto di via Giovanni Quarena, accolti dalla storica dell’arte Cinzia Pasini; dopo la visita si raggiungerà, transitando nel centro del paese, il Museo archeologico di piazza San Bernardino per ammirarne le collezioni.

Dopodomani, domenica, alle 9.30, prenderà il via, a cura del Museo dei reperti bellici di Capovalle, la passeggiata culturale «Tra storia e paesaggio: trincee, appostamenti militari, natura e scorci lacustri», dove i partecipanti saranno guidati da Matteo Eggiolini e Michelangelo Lombardi (replica domenica 24), mentre lunedì alle 20.30, nella sede del Cai di Vestone in via Generale Pialorsi, si svolgerà l’incontro «L’altopiano di Cariadeghe e il suo mondo sotterraneo», con la proiezione del documentario «Masha», alla presenza degli speleologi Vincenza Franchini e Massimo Pozzo.

«Museums & More» prosegue giovedì 21 alle 9.30 al parco di Anfo con «A spasso per la Rocca», attività per famiglie con visita alla sezione veneziana delle fortificazioni e un laboratorio sull’equipaggiamento militare. Sabato 23 alle 15, doppio appuntamento a Pertica Bassa organizzato dal Museo della Resistenza e del folklore: per i bimbi, visita guidata al museo e il laboratorio «A tu per tu con i giovani partigiani della Resistenza».

Uno scorcio del museo della Resistenza - © www.giornaledibrescia.it
Uno scorcio del museo della Resistenza - © www.giornaledibrescia.it

Per gli adulti, trekking con Giovanni Freddi lungo il Sentiero della Resistenza e visita al borgo di Spessio e alla chiesa di San Bartolomeo ad Avenone. Ultime tre iniziative: venerdì 29, alle 17 a Idro, la passeggiata «Tracce d’arte e memoria»; sabato 30, alle 15 a Bagolino, il laboratorio per bambini alla scoperta di strumenti e pratiche della tradizione contadina e domenica 31, sempre alle 15, al Mulino di Gavardo il laboratorio di tecniche artistiche «Dalle piante il colore».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.