Valsabbia, Fondo territoriale: 434mila euro per scuola e sanità

È stato celebrato nei giorni scorsi, nella sala conferenze dell’azienda Dnd Martinelli a Piani di Mura, il terzo anniversario del Fondo territoriale per la Valle Sabbia. Un momento di bilancio, ma anche di rilancio, per uno strumento nato nel 2022 con l’obiettivo di sostenere iniziative sociali e comunitarie in modo strutturato e condiviso.
Come funziona
Il Fondo, promosso dalla Fondazione della Comunità Bresciana, ha raccolto in tre anni oltre 510mila euro e finanziato 61 progetti per un totale di 434mila euro erogati. I fondi, destinati ad ambiti come scuola, sanità e inclusione, provengono da donazioni di imprese, enti pubblici, banche e cittadini, e vengono reinvestiti sul territorio attraverso bandi annuali e progetti speciali.
Giovanmaria Flocchini, presidente della Comunità Montana, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento di imprenditori, enti pubblici e associazioni: «È una collaborazione che sta dando risultati e che dobbiamo far crescere. Le priorità sono chiare: scuola, sanità e formazione».
Traguardi
Due i progetti principali realizzati: l’allestimento del laboratorio di meccanica dell’Itis Perlasca di Vobarno (60mila euro) e l’acquisto di un ecografo cardiologico per l’ambulatorio di Nozza di Vestone (35.700 euro), per potenziare i servizi sanitari locali. «Ogni fondo risponde alle specificità del proprio territorio – ha spiegato Orietta Filippini, direttrice della Fondazione Comunità Bresciana –. Il nostro compito è ascoltare i bisogni locali e fornire risposte concrete. Fondamentale è anche la collaborazione tra i fondi delle tre valli bresciane: Trompia, Camonica e Sabbia».
Visione condivisa
Michele Lancellotti, imprenditore e tra i promotori, ha ribadito il valore della visione condivisa: «Lavorando insieme possiamo costruire progetti duraturi, superando l’improvvisazione e l’intervento isolato». Attualmente i soci fondatori del Fondo sono 27, tra cui alcune delle principali aziende valsabbine. Il Fondo resta aperto a nuovi contributi «a sostegno di una Valle Sabbia sempre più coesa e solidale» come auspicano i promotori.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.