CronacaGarda

A Tremosine la 20esima edizione di «Vita nei Borghi»

Sabato 30 agosto il borgo di Pieve si anima con una cena itinerante tra piatti tipici, musica dal vivo e spettacoli che trasformano le vie in una festa diffusa
Spettacoli, appuntamenti sul palco
Spettacoli, appuntamenti sul palco
AA

Le atmosfere di un borgo antico, i sapori della cucina autentica, musica e tanto divertimento: «Vita nei Borghi», l’evento organizzato dalla Pro loco di Tremosine sul Garda, è un appuntamento che lascia il segno. Sarà la serata più gustosa dell’estate 2025, da vivere nel meraviglioso centro storico di Pieve, il capoluogo comunale che da anni fa parte dell’esclusivo club dei Borghi più Belli d’Italia.

Una serata di sapori

L’evento è giunto alla 20esima edizione ed è in calendario sabato 30 agosto. Sarà come sempre animato dai buongustai che, per l’occasione, arriveranno nel capoluogo di Tremosine (ora raggiungibile anche percorrendo la Sp 38 Strada della Forra, riaperta con un senso unico a salire dallo scorso 1° agosto) per gustare i piatti tipici della zona, nel corso di una cena itinerante tra le antiche vie del borgo, sostando nelle caratteristiche corti del centro o sotto i tipici volti e brindando in compagnia al suono delle orchestrine.

Il sipario sulla serata del gusto si alzerà allo scoccare delle 19.30, con l’apertura delle casse presso le quali sarà possibile fare scorta di «Prolochini», una speciale fantabanconota appositamente coniata per l’occasione, unica valuta valida per acquistare le degustazioni durante la serata.

I piatti tipici della tradizione

Il menù, come sempre, propone i piatti della tradizione locale, nella quale si intrecciano i sapori decisi e genuini della montagna con quelli più freschi e delicati della riviera gardesana.

Non mancheranno i golosissimi «tortei» ai formaggi di Tremosine, una prelibatezza che porta sulla tavola la tradizione casearia del paese, dove da sempre si producono formaggi di vario tipo e di grande qualità. Confermatissimo anche il piatto principe della cucina bresciana, lo spiedo: un trionfo di carni cotte per lunghe ore su braci di legna e irrorate con burro di malga, altro caposaldo della cucina locale. Non perdetevelo, perché i tremosinesi si vantano di preparare uno dei migliori spiedi dell’intera provincia.

E che dire della polenta «cusa»? Una prelibatezza che manda in visibilio le papille gustative, preparata con farina di mais e formaggi locali, condita con burro di malga e olio del Garda, servita calda e filante irresistibile. Tra le novità di quest’anno si segnala anche un piatto della tradizione montana: lucanica e crauti. Non mancheranno infine dolci tipici, vino, birra alla spina e grappe locali.

Musica e divertimento

Insomma, sarà una vera celebrazione dei sapori del territorio, un’esperienza del gusto da vivere con gli amici o con la famiglia per scoprire il vero sapore dell’alto Garda bresciano. A fare da colonna sonora alla serata del gusto saranno dj set ed esibizioni live, anche itineranti, per un divertimento che prosegue fino allo scoccare della mezzanotte.

Dalle 19.30 prenderà il via l’esibizione di fisarmoniche itineranti nel borgo e presso il parcheggio di via Liver si esibiranno i Cavalli Stanchi. Dalle 21 sono previsti il dj set di Stefanuti in piazza Marconi e il concerto della 45 Bis Band in piazza Cozzaglio. Buona cucina e buona musica si incontrano in uno dei borghi più affascinanti del Garda, Pieve, un balcone a picco sul lago.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...