OutdoorGarda

Tremosine, escursioni guidate: esplorare in modo più sostenibile

La Pro Loco propone a chiunque voglia scoprire questo Eden tra il lago e la montagna un ricco calendario di escursioni guidate, in programma da maggio
Tremosine regala scorci unici - © www.giornaledibrescia.it
Tremosine regala scorci unici - © www.giornaledibrescia.it
AA

A Tremosine sul Garda il paesaggio è unico ed eccezionale, vero elemento trainante di un turismo realmente green e sostenibile. È la meta ideale per chi ama le attività outdoor. Non a caso la Pro Loco propone a chiunque voglia scoprire questo Eden tra il lago e la montagna un ricco calendario di escursioni guidate, in programma da maggio.

Accompagnati da una guida bilingue potremo scoprire i segreti e le bellezze naturali, storiche e culturali del territorio. Sono cinque i percorsi tematici tra cui è possibile scegliere. L’itinerario ad alta valenza paesaggistica «Bestone: un balcone sul Garda» ci porterà fino ai 917 metri della vetta del monte tremosinese, uno dei più straordinari punti panoramici del lago. E lungo la discesa incontreremo gallerie, trincee e altre memorie della prima guerra mondiale.

Il percorso «Il cammino del rispetto» (info: ilcamminodelrispetto.com) ci porterà, come viandanti, alla scoperta dei borghi di Pieve, Voiandes, Sompriezzo e Musio, camminando su viuzze acciottolate tra terrazzamenti coltivati, cascine, calchere, castagni secolari e bellissimi scorci panoramici sul lago e sul Baldo. La storia è protagonista dell’itinerario «Sulle orme della Grande Guerra», che conduce a Passo Nota, terra di confine e di passaggio che conserva ancora numerose testimonianze della prima guerra mondiale: strade militari, trincee che si scorgono tra la vegetazione, postazioni, fortini e un suggestivo ed appartato cimitero militare che raccoglie le spoglie dei caduti. A Passo Nota si trovano due rifugi alpini dove, al termine dell’escursione, si potrà pranzare.

Il percorso «Alpe del Garda tra stalle e prati» prende le mosse dalla Stalla Bio Alpe del Garda, dove potremo assistere alla mungitura e alla trasformazione del latte in formaggio. L’escursione conduce poi nella Valle di Bondo, splendida riserva naturale del Parco Alto Garda Bresciano. Infine c’è l’itinerario «Dalla scoperta del borgo fino alla Forra», con visita a Pieve ed escursione in val di Brasa, fino alla celebre «strada della Forra». Info, orari e dettagli sul sito www.tremosinesulgardaeventi.com.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.